ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Porta Savoia

La Porta Savoia insieme al spesse mura munite di torri circolari, proteggeva la città dalle invasioni.
Edificata nel II secolo d. C. , la struttura era 0originariamente costituita da una sola fornice che in serata veniva chiusa con una saracinesca.
La porta è caratterizzata da due torri cilindriche che le consentivano di difendersi su tutti i fronti. La cortina muraria che collega le due torri presenta quattro ordini di aperture ad arco.
Attualmente l'altezza delle torri è inferiore rispetto a quella originaria, frutto dell’opera di Napoleone nel XVIII secolo.
Partendo dall'Arco e dal Castello, notiamo iresti delle mura che si collegavano a Porta Savoia, e proseguivano fino alla Dora per poi raggiungere la Porta dell’Orologio. Da qui diparte la strada statale 24 che raggiunge corso Unione Sovietica per poi richiudersi al Castello.
Il tracciato che si delineava presentava la forma di un triangolo.
Le mura, larghe da quattro a sei metri, presentavano un camminamento interno che consentiva ai soldati di spostarsi da un posto all’altro del castello.
Le mura, risalenti al III e IV secolo d. C. erano costruite "a sacco" cioè con pareti esterne in muratura e una zona interna riempita con materiale di riporto.