ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Cattedrale di Altamura

La cattedrale di Altamura dedicata all'Assunta, fu edificata nel 1232 per volere di Federico II, ma il terremoto del 1316 fece crollare parte della struttura, per cui seguirono lavori di rifacimento commissionati da Roberto d'Angiò.
Nel 1534 la chiesa subì delle trasformazioni, ossia all’abside si sostituì la facciata, mentre alla facciata si prolungò l’area presbiteriale ed il coro.
Nel 1557, furono, invece, ultimati i lavori per la costruzione dei due campanili, con cuspidi barocche aggiunte nel 1729.
La facciata presenta un bellissimo rosone trecentesco, dal cui occhio centrale dipartono quindici colonnine legate da archetti intrecciati a raggiera, e il meraviglioso portale interamente decorato da sculture, retto da due fieri leoni.
Da ammirare le ventidue scene significative della vita di Gesù, scolpite sugli archi della porta, nonché la raffigurazione della Madonna in trono con Bambino tra due angeli, inserita nella lunetta, e infine la rappresentazione dell’Ultima Cena sull’architrave.
La cattedrale ha internamente un impianto basilicale a tre navate separate da colonne e pilastri.
Tra le opere artistiche ivi custodite citiamo: l'organo monumentale dotato di ventinove canne; due tele Ottocentesche raffiguranti la Conversione di San Paolo, opera di Domenico Morelli, e la Maddalena di Francesco Netti; l’ambone in pietra scolpita risalente al 1545; e l'altare in marmo Settecentesco, sovrastato dal dipinto raffigurante l'Assunzione al cielo di Maria, opera di Leonardo Castellano.