ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa del Monte di Pietà

La chiesa del Monte di Pietà a Barletta, fu edificata nella prima metà del XVII secolo, ad opera dei Gesuiti, e dedicata a San Paolo.
Nel 1767, i Gesuiti furono espulsi dal Regno, ed il complesso ecclesiastico dopo vent’anni di degrado ed abbandono, venne affidato alla fondazione Real Monte di Pietà, che si prendeva cura degli ammalati e degli orfani.
Nel 1791, la chiesa assunse la denominazione Monte di Pietà, che conserva tutt’ora.
La facciata principale è divisa verticalmente in tre sezioni mediante lesene binate sorretta da un alto basamento, di cui quella centrale presenta un'apertura arcuata che immette nell'atrio di ingresso, dove è collocato il portale d'accesso alla chiesa, mentre le sezioni laterali presentano entrambe un arco sovrastate da un un'edicola che termina con un timpano triangolare.
Alla sommità della facciata vi è un'ampia finestra che illumina l'interno della chiesa ad un'unica navata terminante in un'abside centrale e da due cappelle laterali con altari.