ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa di Sant'Andrea

La chiesa di Sant'Andrea situata lungo l’omonima strada di Barletta, si ipotizza sia stata edificata sul sito dove si ergeva un precedente edificio religioso dedicato al Santissimo Salvatore risalente al XII secolo
Realizzata dai Della Marra, la cappella nel 1532, fu ceduta ai frati Minori Osservanti, ai quali si devono i lavori di ampliamento e rifacimento, al termine dei quali l’edificio religioso si presentava ad una sola navata, con cappelle laterali e dotate di altrettanti altari.
con relativi altari.
Nel 1578, la chiesa passò nelle mani dell'Ordine dei Frati Minori, ai quali si deve, invece, la realizzazione dell’attiguo monastero.
Nel 1701 vi fu un ulteriore ampliamento del convento e un innalzamento della navata centrale della chiesa, mentre nel 1809, a seguito dell’editto murattiano di soppressione degli Ordini religiosi, il complesso religioso passò al Comune.
La facciata principale è preceduta da un sagrato, soprelevato rispetto alla sottostante strada, alla quale è collegato attraverso una scalinata.
Da ammirare il portale monumentale lateralmente affiancato da quattro colonnine con capitelli, impreziosito da un timpano lunettato, entro cui sono custodite delle sculture scavate nella pietra raffiguranti il Cristo, la Vergine e Giovanni Battista, mentre sui piedritti sono rappresentate alcune scene dell'Antico e del Nuovo Testamento.
La chiesa è divisa internamente in tre navate, separate da pilastri sormontati da archi.