Torrione di Margherita di Savoia
Il Torrione di Margherita di Savoia situato nel nucleo centrale dell’omonima città, si ipotizza venne edificato nel 1540, anche se tesi contrarie collocano la sua costruzione nel 1568.
La fortificazione era originariamente utilizzata per esplicare funzioni di avvistamento, doganali, anti-contrabbando e di carico, tutte legate alla estrazione del sale.
Ma, tra il 1831 e 1838 il torrione divenne punto di artiglieria e di telegrafo, grazie alla presenza in loco degli artiglieri litorali, del Corpo Militare di Ferdinando I°, e del servizio telegrafico.
Da ammirare internamente un dipinto raffigurante un’asta del telegrafo sovrastante il Torrione, opera di M. De Rogatis.
Dopo un primo restauro del 1889, la fortificazione è stata nuovamente sottoposta a lavori di rifacimento, al termine dei quali la struttura ha assunto l’attuale conformazione.