8 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Castello Svevo di Brindisi
Il castello svevo situato a ridosso del centro storico di Brindisi, e con una parte strutturale rivolta verso il porto cittadino, fu edificato tra il 1227 e il 1233 per volere dell'Imperatore Federico .....
|
Brindisi
|
Palazzo Granafei-Nervegna
Il palazzo storico Granafei-Nervegna situato in via Duomo a Brindisi, fu edificato nel 1565 per volere dell'allora proprietario Nicolò Granafei, la cui famiglia era originaria di Costantinopoli, e ris .....
|
Brindisi
|
Palazzo del Seminario Arcivescovile di Brindisi
Il palazzo del Seminario Arcivescovile situato in piazza Duomo a Brindisi, fu edificato nel 1720 su commissione dell'arcivescovo Paolo de Villana Perlas, e ad opera dell'architetto leccese Mauro Manie .....
|
Brindisi
|
Porto di Brindisi
Le origini del porto di Brindisi sono strettamente legate a quelle della città, ed era sicuramente utilizzato già in età messapica, anche se il suo massimo splendore lo ebbe in età romana, dove divenn .....
|
Brindisi
|
Torrione delle Fogge
Il torrione delle Fogge situato in posizione di gurdia accanto alla porta est della città di Fasano, fu realizzata insieme ad altre undici torri, collegate tra loro da un muro di cinta, oggi scomparso .....
|
Fasano
|
Palazzo Sedile
Il palazzo Sedile situato nel centro storico di Francavilla Fontana, fu edificato tra il XVII e il XVIII secolo, e fino al 1821 è stato sede del Comune e delle carceri.
L'edificio si articola su d .....
|
Francavilla Fontana
|
Palazzi Imperiali
Il palazzo baronale di Latiano, denominato anche castello, si ipotizza sia stato edificato nel XII secolo, ed appartenuto alla famiglia Imperiali fino al 1909, periodo in cui fu acquistato dal Comune, .....
|
Latiano
|
Castello di Mesagne
Il castello di Mesagne risalente al periodo normanno, deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento finalizzati a trasformarlo da fortezza a residenza feudale.
I lavori di modifica furono e .....
|
Mesagne
|