ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Castello Ducale di Bovino

Il castello ducale di Bovino situato su uno sperone roccioso, venne edificato durante l’età romana, e poi utilizzato come baluardo difensivo dai Longobardi e dai Bizantini, come testimonia la torre “a cavaliere”; in età feudale, sotto la famiglia di Loretello, la struttura venne adibita a maniero.
Alla fine del XI secolo, il castello venne distrutto completamente dalle truppe normanne guidate dal generale Drogone, e da lui ricostruito nelle forme attuali.
Dell’originaria struttura si conservano il cassero, un tempo residenza del luogotenente dell’esercito di Federico II di Svevia, e la bifora gotica in facciata.
Nel corso dei secoli furono molte le famiglie che si successero nello sfruttamento della fortezza, alle quali si devono i molti lavori di ampliamento e rifacimento; alla famiglia Guevara si deve la realizzazione, sul lato est e sud, di un ampio corpo di fabbrica, della torre dell’orologio, e di un giardino pensile.
Il castello accolse personaggi come Torquato Tasso, Giovan Battista Marino, papa Benedetto XII, e Maria Teresa d’Austria.
Da ammirare le stanze interne e la cappella privata con pavimento in maiolica, dove sono custoditi un frammento della sacra Spina della corona di Cristo, un lembo della Sua veste, e una serie di reliquie di Santi.