Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo
La chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo di Cerignola venne edificata nel XVI secolo ad opera dei frati Carmelitani giunti in città nel 1576.
La facciata in stile barocco è divisa orizzontalmente in due parti da un cornicione, di cui quella superiore presenta nella parte centrale una finestra policroma lateralmente affiancata da due nicchie entro cui sono collocate delle statue, mentre nella parte inferiore si trovano i tre portali d’ingresso e altre due nicchie con statue.
Il frontone accoglie un bassorilievo in gesso raffigurante la Madonna col Bambino mentre alla sommità della facciata vi sono quattro anfore, decorate con una ghirlanda in rilievo, poste su un basamento piramidale.
Esternamente svetta anche il campanile costruito tra il 1862 e il 1879, su progetto dell’architetto Federico Reale, che ottenne dal comune alcuni contribuiti, in cambio dell’istallazione lungo la terza fase di un orologio trasparente.
La torre campanaria presenta internamente quattro rampe di scale accessibili attraverso una scala a chiocciola nella prima sacrestia. Un ponticello permette di raggiungere il tetto della navata centrale dove una scala in ferro raggiunge la cupola ed il lanternino, nonché il Palazzo Carmelo.
La chiesa aveva originariamente una sola navata in stile rinascimentale, caratterizzata da piloni in muratura, archi a tutto sesto, capitelli, cornici e coperta da un tetto in legno con capriate, sostituito nel 1924 da un soffitto a cassettoni in legno e cartapesta.
Tra il 1758 e il 1861 vennero eseguiti i lavori di realizzazione delle navate laterali coperte da volte a crociera e impreziosite da archi a tutto sesto.
Da ammirare in fondo alla navata centrale, l'altare maggiore risalente al periodo compreso tra il 1860 ed il 1900, in marmi policromi, sovrastato da un trono impreziosito da quattro angeli.
Le navate laterali anch’esse in stile barocco, accolgono lungo le pareti sei altari in marmo policromo, di cui quelli a sinistra sono dedicati a Sant'Anna, Sant'Alfonso e San Michele, mentre quelli di destra sono intitolati a San Giuseppe, alla Madonna di Pompei ed al Crocifisso con la Madonna Addolorata.