Chiesa di Santa Maria sull'Isola di San Nicola
L'abbazia-fortezza di Santa Maria dall’ aspetto imponente e maestoso, fu costruita nel 1045 d.C. dai Benedettini; in seguito su commissione dei Canonici Lateranensi furono modificati la facciata e il portale, con motivi decorativi di influsso rinascimentale.
Sul portale si sviluppano rilievi molto delicati, raffiguranti la vergine Maria con santi e cherubini.
L' interno della chiesa conserva, pressochè intatto, l'impianto originale, a pianta rettangolare con tre navate, con doppio deambulatorio.
Numerose sono le opere di interesse da poter ammirare all'interno, tra cui citiamo per importanza: Croce Lignea, dalla forma particolare, tipico della iconografia greco-bizantina; la statua lignea "S. Maria a Mare", che rappresenta la Vergine con il bambino, e i cui volti sono abbronzati e ciò rivelerebbe ancora influssi di tipo bizantino; il Polittico ligneo, sull' altare maggiore, un vero capolavoro d' intaglio laminato in oro.
Il Pavimento a Mosaico, certamente l'opera più importante della Chiesa, che, dopo i vari restauri, oggi è possibile ammirare sulla navata centrale.
Di notevole rilevanza sono anche i Chiostri del Monastero.
Caratteristico al centro del chiostro è il pozzo che serviva il vicino refettorio dei monaci.