ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa di San Francesco

Il chiesa di San Francesco d’Assisi situata nell’omonima piazza del centro storico di Lucera venne edificata tra il 1300 e il 1304 su commissione di Carlo II d’Angiò.
L’attiguo convento situato sul lato sinistro dell’abside, risale, invece, al 1809, ed accoglie la sede dell’archivio e della camera notarile.
Restaurata tra 1936 e il 1943, la chiesa ha una facciata a capanna con portale gotico leggermente strombato sovrastato dallo stemma angioino e da un rosone a sedici raggi.
L’edificio religioso presenta internamente una sola navata coperta da un soffitto a capriate lignee e illuminata da quattro monofore ogivali.
L’abside, separato dalla navata per mezzo di un arco trionfale, ha una pianta pentagonale, con volta costolonata a semiombrello, ed è decorato da affreschi raffiguranti il tema della Passione.
il nucleo centrale dell’abside è occupato da un altare contenente un’urna di bronzo dove è conservato il corpo di San Francesco Antonio Fasani.
Da ammirare, lungo la navata, i resti di affreschi settecenteschi che narrano episodi della vita di San Francesco d’Assisi, e due tele risalenti al XVIII secolo raffiguranti San Gennaro e la Madonna della Provvidenza ,opera di Girolamo Gennatempo.