ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Badia di San Leonardo

La badia di San Leonardo situata a 10 Km da Manfredonia, si pensa esistesse già nel XII secolo, e che addirittura rappresentasse una tappa decisiva per i crociati che si recavano alla Grotta di San Michele, a Monte Sant'Angelo, prima di partire e al ritorno dalla Terra Santa.
La chiesa presenta internamente tre navate, di cui quella centrale è coperta da una serie di cupole, mentre quelle laterali hanno una copertura composta da volte a botte rampanti.
La facciata accoglie uno stupendo portale retto da due leoni, di cui uno è scolpito nell’atto di frantumare una figura nuda, mentre l'altro è raffigurato nel momento in cui si ciba di un pesce.
Pregevoli anche l’architrave impreziosito di foglie, e i capitelli delle colonne portanti decorati d rilievi raffiguranti la visita dei Magi al Bambin Gesù e il somarello montato dal pellegrino al Gargano, protetto dall'Arcangelo Michele.
Il 21 giugno di ogni anno, il tempio di San Leonardo è protagonista di un evento magico: un raggio di sole filtra attraverso un foro collocato nella volta della chiesa, e cade al centro dei due pilastri, che guardano l'ingresso laterale dell’edificio religioso, disegnando in senso orario, una corona luminosa.
Da ammirare al suo interno anche, l'artistico Crocifisso ligneo intagliato collocabile tra il XII e il XIII secolo, alto 2,44 metri e largo 2,20 metri, sul quale si possono ammirare tracce di colore azzurro e rosso nel perizoma e bianco nelle carni.
Da non perdere la visita al monastero eretto verso la fine dell'XI secolo dai canonici regolari di Sant’Agostino, e concesso nel 1261 all'Ordine Teutonico di Santa Maria di Prussica,e all’ospizio.