Chiesa di Santa Maria del Borgo
La chiesa Madre di San Nicandro Garganico, dedicata a Santa Maria del Borgo, venne costruita tra il 1573 e il 1580, ma deve l’aspetto attuale ai lavori di rifacimento eseguiti nel 1693, su commissione del vescovo di Lucera, Domenico Morelli.
La facciata dalla forma rettangolare, accoglie un portale in stile tardo-rinascimentale, sovrastato da un frontone arcuato aperto, sulla cui sommità svettano le insegne del vescovo Morelli e una lapide.
Pregevole anche il campanile dalla forma quadrata, diviso mediante due cornicioni marcapiano in tre sezioni, di cui l'ultima accoglie l'aula campanaria.
Al vertice della torre campanaria svetta una cuspide ottagonale, impreziosita da una meridiana.
La chiesa presenta internamente un impianto basilicale, con tre navate separate da dodici pilastri, sovrastata da una volta a botte con lunette.
Lungo la navata destra si aprono tre cappelle, dedicate rispettivamente ai Misteri della Passione, all’Immacolata e al Santissimo Sacramento.