ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa di Santa Maria della Pietà

La chiesa di Santa Maria della Pietà comunemente detta chiesa dei Monti, deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti nel Settecento.
All’interno si possono ammirare pareste rivestite da marmi, pareti impreziosite da stucchi dorati e dipinti barocchi, e le decorazioni a stucco della cupola, esternamente rivestita di maioliche.
L’altare maggiore realizzato nel 1772 da Michele Salemme, ospita il solenne affresco tardomedievale, raffigurante la Madonna della Pietà, mentre sul lato sinistro custodisce le spoglie del santo martire Adeodato, protette in un reliquiario di legno delimitato da un piccolo altare marmoreo.
Alla sinistra dell’altare spicca l'organo a canne con cantoria lignea settecentesca, opera di Fulvio d'Onofrio.
Preziose, anche le sei statue settecentesche adagiate sugli altrettanti altari laterali, che raffigurano rispettivamente san Giuseppe, l'Addolorata, l'Immacolata, san Filippo Benizzi, l'Angelo Custode, e santa Apollonia.