Cattedrale di Vieste
La cattedrale di Vieste dedicata a Maria Assunta, fu edificata nella seconda metà dell'XI secolo,
ma deve il suo attuale aspetto ai continui rimaneggiamenti eseguiti nei secoli.
Dell’originaria chiesa si conservano il corpo centrale della facciata a settentrione ospitante l’ingresso laterale con archivolto a bassorilievo, decorato lateralmente da due protome leonine a tutto tondo, tra le cui zampe stringono un rotolo.
Il duomo presenta internamente un impianto basilicale romanico, diviso in tre navate separate da due file di sei colonne ciascuna, con capitelli decorati da foglie di palma e di acanto, tralci e animali.
Tra il XIII e il XIV secolo, furono eseguiti i lavori di sostituzione delle absidi semicircolari, con il coro e due cappelle, nonché la realizzazione delle cappelle delle navate laterali.
Al XVIII secolo risale la sostituzione delle capriate della navata centrale, con un soffitto ligneo dipinto a tempera, impreziosito da tre tele, raffiguranti la Madonna Assunta, San Giorgio, e San Michele Arcangelo.