Cattedrale di Castro
La cattedrale di Castro fu edificata nel 1171, sul sito dove si presume si ergesse un antico tempio greco, e si compone di due parti, di cui una anteriore risalente al 1670, e una parte posteriore, accessibile tramite sette scalini, composta da due cappelle e l'altare centrale, arricchito da due tele raffiguranti entrambe la Madonna Annunziata.
L’edificio religioso presenta internamente un impianto a croce latina, con una sola navata terminante in tre absidi.
Tra le opere artistiche ivi custodite citiamo: la tela dell’Immacolata Concezione con i Santi Francesco d'Assisi e Francesco di Paola; la tela raffigurante la Madonna con Sant'Antonio di Padova e il Beato Luca Belludi; l’opera del’Immacolata con i Santi Filippo Neri,Francesco di Sales, Ignazio di Loyola e Francesco Saverio; la tela rappresentante la Madonna con i Santi Gaetano di Thiene, Carlo Borromeo e Andrea Avellino; l’Annunciazione ; l’opera artistica raffigurante la Madonna del Rosario, e infine la tela dell’Incontro di Maria con Sant'Elisabetta.
Da ammirare anche un affresco raffigurante Santa Lucia, il pulpito ligneo risalente al XVII secolo, l'antico organo a canne del XVII secolo, e l'urna lignea contenente le reliquie di Santa Dorotea Vergine e Madre.
Esternamente si possono ammirare i resti dell’antica basilica bizantina.