Castello Aragonese di Martano
Il castello di Martano situato ai margini della città antica, fu edificato verso la fine del XV secolo, ma nel 1481 dopo la riconquista aragonese, la struttura venne ricostruita, e protetta da un fossato, e cinque torri, di cui si conservano la torre di via Marconi e l'imponente torrione cilindrico con base scarpata; a queste aggiungiamo il toro marcapiano, tre feritoie ed una cannoniera strombata.
Alla seconda metà del 1600 risalgono i lavori di trasformazione della struttura da fortezza a palazzo baronale, ad opera dell'architetto Francesco Manuli, al quale si deve la realizzazione dell’attuale facciata ospitante il portale d’ingresso decorato dalle bugne inclinate.
Da ammirare i pavimenti interni maiolicati e le volte dipinte con fiorami, trombe, pifferi, tamburelli, festoni, scene bucoliche e scorci di campagna.