17 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Chiesa di Sant'Avendrace
La chiesa di Sant'Avendrace situata nell’omonimo quartiere di Cagliari, deve il suo nome al famoso vescovo della città del I secolo d.C., che la tradizione vuole sia stato seppellito nell'87 d.C., in .....
|
Cagliari
|
Chiesa di Sant'Efisio a Cagliari
La chiesa di Sant'Efisio situata nell’antico quartiere di Stampace a Cagliari, fu costruita presumibilmente nel 430 d.C. sulla grotta profonda nove metri, dove secondo la tradizione visse gli ultimi g .....
|
Cagliari
|
Chiesa di San Saturnino
La basilica di San Saturnino situata in piazza San Cosimo nel quartiere Villanova di Cagliari, fu costruita tra il V e il VI secolo d.C. ai piedi del colle di Bonaria, sul sito dove sorge la più antic .....
|
Cagliari
|
Chiesa di Santa Rosalia
La chiesa di Santa Rosalia situata nello storico quartiere Marina a Cagliari, esattamente in via Torino, fu costruita intorno alla metà del XVIII secolo ad opera dei Frati Minori Osservanti che la
.....
|
Cagliari
|
Santuario di Nostra Signora di Bonaria
Il santuario di Nostra Signora di Bonaria situato sulla sommità dell’omonimo colle della città di Cagliari fu costruito nel 1324 per volere del re Alfonso d’Aragona a coronamento della cittadella fort .....
|
Cagliari
|
Duomo di Cagliari
Il duomo di Cagliari dedicato alla Vergine Assunta e a santa Cecilia martire, sorge nel quartiere Castello, precisamente nella meravigliosa piazza Palazzo, ed è considerato il principale edificio sacr .....
|
Cagliari
|
Basilica Magistrale di Santa Croce
La chiesa di Santa Croce situata nel quartiere storico di Castello a Cagliari, deve la sua odierna conformazione artistica e architettonica ai lavori di ricostruzione eseguiti nel 1661 all’impianto de .....
|
Cagliari
|
Castello di San Michele a Cagliari
Il castello di San Michele sorge sull’omonimo colle a difesa del territorio nord-occidentale di Cagliari, ed affonda le sue origini nel periodo bizantino (X secolo), quando se ne commissionò la costru .....
|
Cagliari
|
Area Archeologica dell'Antica Città di Nora
L’area archeologica dell’antica città punica di Nora situata sul promontorio di Capo Pula, comprende i ruderi del tempio di Eshmun-Esculapio e ciò che resta di un meraviglioso Tofet, entrambi riportat .....
|
Pula
|
Basilica di Sant'Elena Imperatrice
La basilica di Sant'Elena Imperatrice situata nell’omonima piazza del centro storico della città di Quartu Sant'Elena, venne costruita nelle forme attuali tra il 1809 e il 1828 ad opera del capomastro .....
|
Quartu Sant'Elena
|
Chiesa di San Giorgio
La chiesa di San Giorgio ubicata in piazza Giovanni XXIII, nel nucleo più antico del comune di Sestu, venne costruita a partire dalla prima metà del XVI secolo, e sino al XVIII secolo, e nel corso deg .....
|
Sestu
|
Santuario di San Gemiliano
Il santuario campestre di San Gemiliano situato circa 5 km a nord dal paese di Sestu, venne costruito nella seconda metà del XIII secolo, sul sito dove si estendeva il villaggio di Sussua, ma non solo .....
|
Sestu
|
Chiesa di Santa Maria
La chiesa di Santa Maria situata a pochi chilometri dall’abitato di Uta, e a 20 chilometri da Cagliari, venne costruita intorno alla prima metà del XII secolo su commissione dei monaci .....
|
Uta
|
Chiesa di Santa Barbara de Montes
La chiesa di Santa Barbara de Montes situata nel territorio di Capoterra venne eretta nel 1280, su commissione dell’allora arcivescovo di Cagliari, Gallo, e deve il suo attuale aspetto artistico e arc .....
|
Capoterra
|
Chiesa di Sant'Efisio
L’originaria chiesa di sant’Efisio situata nel territorio del comune di Capoterra venne costruita nel 1655 per volere del barone Girolamo Torrellas, ma deve la sua attuale conformazione architettonica .....
|
Capoterra
|
Chiesa di Santa Greca
Il santuario di Santa Greca situata alla periferia del comune di Decimomannu, fu costruito verso la fine del Cinquecento, su commissione di Monsignore Parragues, Arcivescovo dio Cagliari, sulle rovine .....
|
Decimomannu
|
Chiesa di Sant'Antonio Abate
La chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate sorge nel centro del borgo antico di Decimomannu,
e deve le sue origini al XV secolo, nonostante la sua attuale conformazione artistica e architettoni .....
|
Decimomannu
|