ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Necropoli dell'Antica città di Selinunte

Le necropoli dell’antica città greca di Selinunte sono dislocate in tre distinte aree contrassegnate con altrettante denominazioni, vale a dire: la necropoli di Buffa situata a settentrione della collina orientale; necropoli Galera Bagliazzo a nord-est della collina di Manuzza; necropoli Pipio Bresciana e Manicalunga Timpone nero, ad occidente della collina della Gaggera.
La necropoli di Buffa collocabile tra il VII e il VI secolo a.C. è preceduta da una "fossa votiva" dalla forma triangolare entro cui sono state riportate alla luce delle terracotte votive figurate e vasi contenenti resti di ossa di animali.
La necropoli Galera Bagliazzo risalente al VI secolo a.C. consta di sepolture realizzate con il rito dell'inumazione corredate da suppellettili comprendenti vasi con decorazioni vegetali e/o figure di animali.
La necropoli di Manicalunga e Timpone Nero scoperta nel 1871 dall'archeologo F. S. Cavallari, si fa risalire al periodo compreso tra il VI e il V secolo a.C., e comprende sepolture non solo eseguite con il rito dell'inumazione, ma esequie incenerite e conservate dentro ad anfore.
Da ammirare i sarcofagi in terracotta, affiancati da sarcofagi realizzati con blocchi di tufo, nonché vere e proprie camere con copertura a falde spioventi munite di ingresso, e adatte a contenere più sarcofagi.