ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Castello del Volterraio

Il castello del Volterraio situato su un’altura segue perfettamente l’andamento delle pareti rocciose della collina raggiungibile grazie ad un sentiero segnalato.
La struttura difensiva dalla forma di un ovale irregolare si pensa risale al Medioevo, malgrado la prima notizia della sua esistenza si colloca intorno al 1281.
Nel corso dei secoli ha subito molte modifiche e ampliamenti; originariamente l'accesso al castello avveniva tramite un ponte levatoio, e non appena entrati si apriva la strada che conduceva al cammino di ronda, oggi in pessimo stato.
Da ammirare la torre quadrangolare, realizzata su tre piani, quello superiore decorato con merli e utilizzato per l’accensione dei fuochi di segnalazione.
A sud della fortezza si erge un rivellino di forma pentagonale edificato successivamente rispetto alla fortezza in quanto serviva solo come ulteriore difesa dell'ingresso.
Dei tanti ambienti coperti, oggi ne rimangono solo due: quello di sinistra utilizzato come magazzino e deposito di artiglieria, e quello di destra decorato sulla sommità da un fregio rappresentava la cappella, di cui rimangono solo i resti dell'altare.
Al centro del castello vi era un quartiere coperto che era diviso in una caserma dei soldati e negli ambienti di pertinenza del castellano.
Da non perdere la visita al rudere dell’allora chiesa di San Leonardo di origine medievale.