ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Torre di Pisa

La torre di Pisa nota anche come torre pendente è il monumento più famoso al mondo.
Il campanile alto ben cinquantasei metri, fu realizzato tra il XII e il XIV secolo, ed è caratterizzato da interminabili giri di arcate cieche e sei piani di loggette.
La sua peculiare pendenza è dovuta ad un leggero cedimento del terreno verificatosi nei primi anni della sua costruzione.
Circa la paternità del progetto si sono susseguite diverse ipotesi; alcuni studiosi ritengono che l’opera sia da attribuire a Gherardi, altri sostengono che i lavori furono iniziati da Bonanno Pisano, come attesta una pietra tombale sulla quale è inciso il nome del Bonanno, oggi murata nell'atrio della torre.
Durante la prima fase dei lavori il terreno cedette per cui gli operai dovettero arrestarsi fino al 1275, anno in cui i lavori furono ripresi sotto la guida di Giovanni di Simone e Giovanni Pisano, ai quali si deve l’aggiunta di altri tre piani.
La torre completata alla metà del secolo successivo ha subito nel corso degli anni numerosi interventi di rimaneggiamento finalizzati soprattutto alla riduzione della pendenza.
Durante i lavori di consolidamento avvenuti tra il 1990 e il 2001, la pendenza della torre è stata ridotta attraverso l’applicazione di tiranti di acciaio e contrappesi di piombo, senza contare il consolidamento del terreno con lo scopo di assicurane l’intergitò per almeno altri tre secoli.
L’attuale pendenza è di circa 3,99 metri ed è legata al nome di Michele Jamiolkowski, docente del Politecnico di Torino.