ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Basilica di San Benedetto

La basilica di San Benedetto risalente al 1200, presenta una bellissima facciata a capanna del XIV secolo, il cui portale di ingresso impreziosito da fasci di colonne è decorato da un gruppo scultoreo raffigurante la Madonna col bambino tra due angeli, e da due edicole al cui interno sono collocate le statue dei santi Benedetto e Scolastica.
Il portale è sovrastato da un rosone intorno al quale sono raffigurati i simboli dei quattro evangelisti.
La basilica è internamente a croce latina, con una sola navata.
Tra i tanti affreschi custoditi nella basilica citiamo quello realizzato da Filippo Napoletano nel 1621 che racconta un episodio riguardante la vita di San Benedetto, e precisamente quella che ricorda il momento in cui il santo ricevette un fante travestito da re, inviato, al suo posto, da Totila, re dei Goti.
Da ammirare la cripta rivestita in “opus reticolatum”, e divisa in tre navate, che da accesso all’area archeologica, dove si possono ammirare le fondamenta di una casa romana del basso Impero.
In occasione del Giubileo, la basilica è stata dotata di una nuova pavimentazione in quadrati bianchi e rossi, e di un nuovo altare bronzeo realizzato dall’artista Giuseppe Ducrot, situato nell’area presbiteriale.