Chiesa di Maria Santissima del Carmine
La chiesa di Maria Santissima del Carmine venne edificata nel 1638 nel luogo dove si ergeva un preesistente edificio religioso del 1362 dedicato a San Nicola degli Schiavoni.
Nel 1758 la Chiesa e l’annesso convento venne nuovamente ricostruiti su progetto di Mario Gioffredo.
L’edifico sacro in stile neoclassico, si presenta internamente a croce greca con cinque cappelle.
Da ammirare le numerose opere artistiche, quali: il dipinto della “Presentazione di Maria Bambina all'Eterno Padre”collocato sull'altare maggiore e realizzato da Crescenzo La Gamba; il dipinto raffigurante San Benedetto nella grotta situato sull'altare di destra della crociera; e l’opera rappresentante la Madonna del Carmine con San Nicola e San Andrea di Giulio de Litiis.