ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 069099
Codice Catastale: E372
Codice Avviamento Postale: 66054
Prefisso Telefonico: 0873

Abitanti Totali 40.565
Superficie Totale (Kmq): 70,69
Alt. 144

Zona Climatica: D
Gradi Giorno: 1451

Latitudine: 42° 6' 44''
Longitudine: 14° 42' 37''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

In territorio del comune di Vasto si estende la Riserva Naturale Regionale Punta Aderci o Punta d'Erce, istituita nel 1998, e da molti considerata un'area di straordinaria bellezza per lo spettacolare litorale contraddistinto da splendide scogliere che si estendono dalla spiaggia di Punta Penne nei pressi del porto del comune di Vasto, fino alla foce del fiume Sinello, nei pressi di Casalbordino.
L’area di maggiore interesse naturalistico è la spiaggia di sabbia Punta Penna, anfiteatro marino, sul quale si affaccia maestoso il promontorio di Punta Aderci, oltre la quale si estende la spiaggia di sassi Libertini raggiungibile grazie ad un breve sentiero, e la spiaggia di Punta Aderci che prosegue per la spiaggia di ciottoli di Mottagrossa.
Le specie floristiche che adornano questo luogo incantevole, contraddistinto da dune, strutture collinari caratteristiche dei deserti e delle coste sabbiose, sono tipiche di questa tipologia di territorio, nel dettaglio si possono ammirare: l'Halymenia floresia; il Cakileto; l'Agropireto; l'Ammofileto; il Ginestrino delle spiagge; il Palèo delle spiagge; la Coda di lepre; la Silene; il Finocchio marino; il Limonio virgato; in ultimo, la Carota delle scogliere.
La riserva ospita tra le specie faunistiche: il Fratino; l'Airone cenerino; la Sgarza ciuffetto, airone di medie dimensioni dal collo corto; il Tarabuso specie rara dell'Unione Europea; la Garzetta; il Gruccione dal piumaggio color arcobaleno; il Martin Pescatore; lo Sparviere; la Cinciallegra; la Poiana; il Saltimpalo; la Cappellaccia; il Beccamoschino; l'Occhiocotto; il Cavaliere d'Italia; il Gheppio, rapace diurno; il Falco di palude; ed il Falco pellegrino.  

Itinerario
Castello Caldoresco
Il castello Caldoresco venne costruito nella prima metà del XV secolo su una preesistente fortificazione di proprietà di Giacomo Caldora.
Dal 1605 al 1697 ospitò il tribunale e il carcere della ci
 .....
Cattedrale di San Giuseppe
La cattedrale di San Giuseppe venne edificata nel XIII secolo su commissione del conte Rolando Palatino ed intitolata a Santa Margherita, di cui si conservano il portale in pietra ed il rosone trecent .....
Chiesa di Maria Santissima del Carmine
La chiesa di Maria Santissima del Carmine venne edificata nel 1638 nel luogo dove si ergeva un preesistente edificio religioso del 1362 dedicato a San Nicola degli Schiavoni.
Nel 1758 la Chiesa e
 .....
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore venne edificata nel IX secolo d.C. sul luogo che secondo la tradizione era precedentemente occupato da un tempio romano, e poi da una fortezza.
Originariamente la
 .....
Palazzo D'Avalos
Il palazzo D'Avalos ubicato in Piazza Pudente, venne edificato intorno al 1300 sui resti di un edificio del XIV secolo.
Ampliato nel 1427 per volere della famiglia Caldora, il palazzo verso la fi
 .....