Chiesa di San Rocco
La chiesa di San Rocco è denominata anche chiesa della Madonna del Carmine perché è la sede dell’omonima confraternita.
La struttura odierna è il risultato della demolizione di due chiese antiche dedicate rispettivamente a San Rocco e al Santissimo Sacramento.
La facciata è affiancata da un campanile decorato da una edicola contenete la statua in pietra di San Leonardo.
La chiesa è internamente ad una sola navata, impreziosita da importanti opere artistiche, quali: la statua lignea, a mezzo busto, della Madonna del Carmine con il Bambino; le statue di San Rocco, della Madonna Addolorata e del Cristo Morto collocate sui due altari laterali; le statue dell’Addolorata e del Cristo Morto; e un organo realizzato dall’artista Pasquale Moscato nel 1763.