Chiesa di Santa Maria della Valle
La chiesa di Santa Maria della Valle in stile romanico abruzzese risale al 1483, ma nel corso del tempo ha subito molti interventi di ripristino finalizzati a conferire l’attuale aspetto.
La facciata a coronamento orizzontale accoglie tre rosoni, dei quali uno è posto nella parte centrale, mentre gli altri due di dimensioni più piccoli rispetto al precedente si aprono in corrispondenza delle altrettante navate laterali.
Lateralmente al portone principale si ergono due pilastri sormontati da altrettante cuspidi quadrangolari, che a loro volta sono affiancati da altri due portali d’ingresso.
La chiesa è internamente divisa in tre navate, separate da pilastri, delle quali quelle laterali sono affiancate da cappelle ed altari.
Da ammirare gli affreschi delle prime due colonne che dividono le navate, la statua dell'Assunta situata in fondo alla navata sinistra, e un reliquiario contenete le reliquie di Sant'Eustachio, San Francesco d'Assisi, San Giovanni da Capestrano, San Domenico di Sora ed un pezzo della croce di Gesù.
Davanti al coro ligneo è ospitato l'altare, in pietra locale dipinta.