ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Badia Morronese

La badia Morronese denominata anche badia di Santo Spirito è un'abbazia, singolare in quanto delimitata da torri a base quadrata, edificata dall’eremita Pietro Angeleri, poi papa Celestino V.
Ricostruito nel 1299 su commissione del re Carlo II d'Angiò, il complesso monastico venne dapprima adibito a penitenziario, e nel 1997 sottoposto ad un grandioso restauro.
La facciata della badia accoglie un portale d'ingresso risalente al 1700, che conduce nel Cortile dei Platani dove si erge la facciata della chiesa caratterizzata da due ordini di semi-colonne, e un campanile.
L’edificio religioso è internamente a croce greca con abside; il tutto sovrastato da una cupola.
Da ammirare l'organo barocco a intagli realizzato da Giovan Battista Del Frate nel 1681, il coro ligneo in stile barocco, il Sarcofago di Restaino Caldora-Cantelmo, e infine gli affreschi quattrocenteschi eseguiti da Giovanni da Sulmona, che raffigurano il Battesimo di Gesù, l’Ingresso a Gerusalemme, Gesù caricato della Croce e la Crocifissione.