23 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Torre Guevara
La torre Guevara situata all'estremità est del colle su cui sorge il centro antico di Potenza, venne edificata intorno all’anno Mille dai Longobardi, come torre d’avvistamento di un castello di cui og .....
|
Potenza
|
Potenza
|
Porta San Giovanni
La terza porta della città medioevale di Potenza è dedicata a San Giovanni, e venne edificata in età normanna.
La struttura con le due torri di avvistamento, è composta da un arco a tutto sesto, .....
|
Potenza
|
Potenza
|
Castello di Castrocucco
Il castello di Castrocucco situato nell’omonima frazione a Maratea, si ipotizza sia stato edificato nel IX secolo, data la sua indicazione in una bolla di Alfano I, vescovo di Salerno, datata 1079.
< .....
|
Potenza
|
Maratea
|
Torre dei Crivi
La torre dei Crivi appartenente al sistema difensivo costiero del Regno di Napoli, è situata su uno sperone roccioso nei pressi della frazione Acquafredda a Maratea.
Edificata nel 1566, la strutt .....
|
Potenza
|
Maratea
|
Torre Apprezzami l'Asino
La torre di Maratea denominata Apprezzami l'Asino appartiene al sistema difensivo costiero del Regno di Napoli, e deve il suo nome a una storia i cui protagonisti sono degli asini.
Ogni giorno i .....
|
Potenza
|
Maratea
|
Torre Santavenere
La torre Santavenere situata nel territorio di Maratea, anticamente era parte integrante del sistema difensivo costiero del Regno di Napoli.
Edificata nel 1566, la struttura presentava la pi .....
|
Potenza
|
Maratea
|
Torre di Filocaio
La torre di Filocaio situata nei pressi della frazione Porto a Maratea, anticamente, era parte integrante del sistema difensivo costiero del Regno di Napoli. Edificata tra il 1566 il 1568 circa, l .....
|
Potenza
|
Maratea
|
Torre Caina
La torre Caina situata nei pressi della frazione Marina a Potenza, fu edificata tra il 1566 e il 1568 circa per difendere il territorio del Regno di Napoli da possibili incursioni via mare.
La str .....
|
Potenza
|
Maratea
|
Torre Angioina di Atella
La torre Angioina è ciò che rimane del castello di Atella, originariamente, caratterizzato da quattro torri laterali di guardia, e un profondo fossato, distrutto dal terremoto del 1694.
.....
|
Potenza
|
Atella
|
Castello di Lagopesole
Il castello di Lagopesole situato su un altura dell’omonimo borgo del comune di Avigliano,
venne edificato tra il 1242 e il 1250 su commissione dell'imperatore Federico II di Svevia, nel sito dov .....
|
Potenza
|
Avigliano
|
Castello Caracciolo
Il castello Caracciolo situato su un altura della cittadina di Brienza, si ipotizza sia stato edificato nel IV secolo, ma nel 1571 venne sottoposto a lavori di rifacimento, di cui si conservano tracce .....
|
Potenza
|
Brienza
|
Castello Rendina
Il castello Rendina situato nell’area antica di Campomaggiore, di fronte alla chiesa di Santa Maria del Carmine, presenta un nucleo centrale con apertura nel mezzo, e una corte retrostante.
La for .....
|
Potenza
|
Campomaggiore
|
Castello Sanseverino
Il castello Sanseverino situato nel comune di Grumento Nova, venne costruito nell’XI secolo dai Normanni, e restaurato nei primi anni del Settecento su commissione di Carlo Maria Sanseverino.
Dist .....
|
Potenza
|
Grumento Nova
|
Palazzo Barrese-Boccia
Il palazzo Barrese-Boccia situato su una collina nel comune di Marsico Nuovo, venne edificato nel 1175 come testimonia una lapide murata ospitata in facciata.
L’edificio elevato su due piani, con .....
|
Potenza
|
Marsico Nuovo
|
Castello di Melfi
Il castello di Melfi venne edificato durante il periodo normanno, per volere di Ruggero I d'Altavilla, conte di Sicilia, ma è stato oggetto di trasformazioni e ricostruzioni durante il perio .....
|
Potenza
|
Melfi
|
Museo Archeologico Nazionale di Melfi
Il museo archeologico nazionale di Melfi ospitato in tre sale del piano terra del castello, custodisce molti reperti archeologici riguardanti le popolazioni indigene della preistoria, dei periodi r .....
|
Potenza
|
Melfi
|
Castello di Muro Lucano
Il castello di Muro Lucano situato sulla sommità di una collina sotto la quale si estende il paese, venne costruito tra il IX e il X secolo, ma nel corso del tempo è stato oggetto di numerosi interven .....
|
Potenza
|
Muro Lucano
|
Castello di Pietrapertosa
La fortezza di Pietrapertosa venne edificata da un re arabo di nome Bomar, e ricostruita dai Normanni. Nonostante il castello sia ridotto a un cumulo di ruderi, è possibile ancora ammirare: il cos .....
|
Potenza
|
Pietrapertosa
|
Castello di Monticchio
Il castello di Monticchio, frazione di Rionero in Vulture, si ipotizza sia stato edificato prima dell'arrivo dei normanni nel Vulture, e più precisamente tra il I e il XIV secolo.
Nel 957 lo stori .....
|
Potenza
|
Rionero in Vulture
|
Acropoli di Serra San Bernardo
L’acropoli di Serra San Bernardo, località nel comune di Vaglio Basilicata, risale al periodo compreso tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C. .
L’impianto urbanistico era anticamente org .....
|
Potenza
|
Vaglio Basilicata
|
Castello Tramontano
Il castello Tramontano situato sulla collina di Lapillo presso la città di Matera, venne edificato a partire dal 1501 su commissione del conte Gian Carlo Tramontano, feudatario di Matera.
La forte .....
|
Matera
|
Matera
|
Castello di Bernalda
Il castello di Bernalda venne edificato su commissione del proprietario del feudo, Riccardo, ma nel 1470, venne ricostruito per volere di Bernardino de Bernardo, ed ospitò uomini illustri come Carlo I .....
|
Matera
|
Bernalda
|
Castello del Malconsiglio
Il castello del Malconsiglio situato su un colle della città di Miglionico, venne edificato tra l'VIII e il IX secolo, ed ampliato dapprima nel 1100, e successivamente nel 1400.
Nota per aver ospi .....
|
Matera
|
Miglionico
|