Santuario della Madonna delle Grazie
Il Santuario della Madonna delle Grazie situato nell’abitato di Cerreto Sannita, è composto dalla chiesa, dal convento dei Cappuccini, e dalla casa del pellegrino.
Il convento venne edificato come primo edificio religioso tra il 1583 e il 1588, ma venne raso al suolo a seguito del violento terremoto del 1688.
L’attigua chiesa venne consacrata nel 1726, mentre il rifacimento del convento avvenne nel 1799.
Al 1891 risale la realizzazione del cappellone in stile neogotico, su progetto di Emilio Gagliardi, successivamente affrescato dai pittori Francesco Barile, Umberto Albino ed Alfonso Grassi.
La chiesa presenta all’interno una sola navata, decorata da una bellissima pala d'altare barocca, intagliata, e con al centro un dipinto raffigurante la Madonna.
Da ammirare anche le porte laterali al presbiterio, le cui altrettante lunette sono impreziosite con affreschi raffiguranti rispettivamente la “Visita a Santa Elisabetta” e la Presentazione al Tempio, opera di Francesco Celebrano.
Il cappellone, mentre, accoglie l'altare sovrastato dalla scultura della Madonna delle Grazie, risalente al 1732.