ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 062023
Codice Catastale: C525
Codice Avviamento Postale: 82032
Prefisso Telefonico: 0824

Abitanti Totali 3.630
Superficie Totale (Kmq): 33,26
Alt. 277

Zona Climatica: D
Gradi Giorno: 1574

Latitudine: 41° 17' 9''
Longitudine: 14° 33' 37''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Cattedrale della Santissima Trinità
La cattedrale della Santissima Trinità situata nell’abitato di Cerreto Sannita, risale al XV secolo, ma deve il su attuale aspetto ai lavori di ricostruzione a partire dal 1690, a seguito dei danni ca .....
Chiesa della Madonna del Carmine
La Chiesa della Madonna del Carmine situata nell’omonima contrada dell’abitato di Cerreto Sannita, venne edificata tra il 1610 ed il 1614 ad opera da Gian Nicola Di Leone, e sulle fondamenta di una pr .....
Chiesa di San Gennaro
La Chiesa di San Gennaro situata nell’abitato di Cerreto Sannita, venne edificata agli inizi del XVIII secolo su commissione dei coniugi Giuseppe Giamei ed Elisabetta Biondi, e su progetto dell’ dall’ .....
Chiesa di Santa Maria
La Chiesa di Santa Maria situata nell’abitato di Cerreto Sannita venne edificata tra il 1693 e il 1759.
La facciata priva di decorazioni, accoglie il portale realizzato nel 1754 dall’artista Di Le
 .....
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli situata nell’abitato di Cerreto Sannita, venne edificata tra il 1616 e il 1618 con annessa Confraternita.
Al 1618 risale la collocazione al suo interno d
 .....
Chiesa di Sant'Antonio
La Chiesa di Sant'Antonio affiancata dal convento un tempo affidato alle cure dei Padri Conventuali di Sant'Antonio si ritiene sia stata edificata intorno al 1440.
Dell’originario edificio religio
 .....
Collegiata di San Martino
La Collegiata di San Martino situata nell’abitato di Cerreto Sannita, risale al X secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti tra il 1688 e il 1730, finalizzata a rimedi .....
Confraternita della Madonna del Pianto
La Confraternita della Madonna del Pianto venne costituita nei primi anni del XVII secolo all’interno di un oratorio attiguo alla Chiesa di Sant’Antonio, ubicata nell’abitato di Cerreto Sannita.
L
 .....
Ex Carceri feudali di Cerreto Sannita
Il palazzo delle ex carceri feudali situato di fronte alla collegiata di San Martino nell’abitato di Cerreto Sannita, oggi accoglie alcuni uffici comunali.
L'edificio è accessibile dall’ingresso p
 .....
Fontana dei Delfini
La fontana dei delfini situata nella parte meridionale della piazza di San Martino a Cerreto Sannita, consta di una parte inferiore in pietra calcarea lavorata, e una parte superiore in pietra lavica. .....
Museo Civico di Arte Sacra
Il museo civico di arte sacra di Cerreto Sannita inaugurato nel 1998, è ospitato all’interno della chiesa di San Gennaro.
L’aula centrale accoglie il prestigioso reliquiario-calendario, un reperto
 .....
Palazzo del Viceconte di Cerreto Sannita
Il palazzo del Viceconte situato all’angolo tra via Nicotera e corso d’Andrea nell’abitato di Cerreto Sannita, venne edificato dopo il violento terremoto del 1688 per volere di Nicola Mendillo.
D
 .....
Palazzo Sant'Antonio
Il palazzo Sant'Antonio edificato come convento dei Padri Conventuali è la sede comunale di Cerreto Sannita.
Affiancato alla chiesa di Sant’Antonio, il palazzo deve il suo attuale aspetto ai lavo
 .....
Palazzo Vescovile di Cerreto Sannita
Il Palazzo Vescovile situato in piazza Giovanni Paolo II a Cerreto Sannita venne costruito tra il 1689 ed il 1696, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori si ris .....
Santuario della Madonna delle Grazie
Il Santuario della Madonna delle Grazie situato nell’abitato di Cerreto Sannita, è composto dalla chiesa, dal convento dei Cappuccini, e dalla casa del pellegrino.
Il convento venne edificato come
 .....
Seminario Diocesano di Cerreto Sannita
Il seminario diocesano di Cerreto Sannita venne istituito nel 1593 da Monsignore Cesare Bellocchi ma aperto solo nel 1724 a seguito dei lunghi lavori iniziati solo dopo il terremoto del 1688.
Al 1
 .....
Tempio di Flora di Cerreto Sannita
Circa le origini del tempio di Flora di età sannita situato presso la località Madonna della Libera a Cerreto Sannita, non si hanno notizie, ad eccezione di una sua citazione da parte dello storico Ti .....