ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Villa di Mamurra

Sul promontorio di Gianola si estendono le rovine di una villa marittima di epoca romana, realizzata intorno al 50 a.C..
Gli studiosi attribuiscono la proprietà di questa villa a Mamurra, cavaliere di Formia, e ritengono che si presentasse caratterizzata da un corpo principale a pianta ottagonale denominato musaeum, affiancati da due bracci, da una cisterna per l'accumulo delle acque, e da portici degradanti sul mare.
L’edificio a pianta ottagonale è identificato dalla tradizione con il Tempio di Giano, mentre la cisterna a pilastri è detta delle Trentasei Colonne.
La scala coperta che un tempo collegava i portici, è nota come Grotta della Janara, mentre le due piscinae una ad occidente, e una ad oriente, erano destinate agli allevamenti ittici del facoltoso Mamurra, collaboratore di Cesare durante le campagne militari in Spagna e in Gallia.