Itinerario |
Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Lorenzo
Stando a quanto scritto nel testamento di Giovanni, vescovo di Formia, la chiesa di San Lorenzo risale all'831, mentre la costruzione della chiesa di San Giovanni risale al 1566.
Fino al settecent .....
|
Chiesa di San Luca
Stando a quanto documentato nello statuto di Maranola, la chiesa di San Luca risale alla seconda metà del 1400.
Originariamente, l'edificio era ad una sola navata con tre volte e sei altari oltre .....
|
Chiesa di Santa Teresa
La chiesa di Santa Teresa venne edificata intorno al 1700 grazie ad una donazione ricevuta dal Definitorio Generale dei Carmelitani Scalzi.
L'edificio religioso a pianta a croce latina, presenta .....
|
Chiesa di Sant'Erasmo
La chiesa di S.Erasmo di epoca costantiniana fu edificata su un cimitero pagano cristiano dove era stato sepolto il vescovo di Antiochia.
Non dimenticate di visitare nel sotterraneo della chiesa: .....
|
Criptoportici di Formia
I Criptoportici sono parte di un'antica villa litoranea di epoca romana, caratterizzata da un corridoio centrale che immette in otto ambienti con volta a tutto sesto situati a sud, e allo steso tempo .....
|
Fontana di San Remigio
La fontana di San Remigio situata nei pressi del ponte di Rialto, è sostanzialmente un antico abbeveratoio monumentale di tipo parietale.
La fontana è sita nei pressi del decumano massimo, risalen .....
|
Tomba di Cicerone
Il mausoleo a torre risalente all’età augustea e noto con il nome di Tomba di Cicerone, consta di una torre alta 24 metri, collocata all'interno di una vasta area funeraria rettangolare, delimitata da .....
|
Villa di Mamurra
Sul promontorio di Gianola si estendono le rovine di una villa marittima di epoca romana, realizzata intorno al 50 a.C..
Gli studiosi attribuiscono la proprietà di questa villa a Mamurra, cavalier .....
|