ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 072011
Codice Catastale: A893
Codice Avviamento Postale: 70032
Prefisso Telefonico: 080

Abitanti Totali 53.396
Superficie Totale (Kmq): 172,82
Alt. 118

Zona Climatica: C
Gradi Giorno: 1350

Latitudine: 41° 6' 32''
Longitudine: 16° 41' 32''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Chiesa del Santissimo Crocifisso a Bitonto
La chiesa del Santissimo Crocifisso situata nella zona orientale della città di Bitonto, fu edificata nel 1670, sul sito dove si ergeva un precedente edificio rurale affiancato da una cappella cinquec .....
Chiesa di San Francesco d'Assisi a Bitonto
La chiesa di San Francesco d'Assisi situata nel centro storico di Bitonto, e comunemente conosciuta come chiesa della Scarpa, fu edificata tra il 1283, sul sito dove si ergeva un antico castrum romano .....
Chiesa di San Gaetano a Bitonto
La chiesa di San Gaetano situata in piazza Cavour a Bitonto venne edificata tra il 1609 e il 1730, ad opera dei Teatini, e su progetto dell’architetto Dionisio Volpone di Parabita.
La facciata è
 .....
Duomo di Bitonto
Il duomo di Bitonto dedicato a San Valentino, fu costruita nel cuore del centro storico della città, tra l'XI e il XII secolo in stile romanico pugliese, e decorata da stucchi barocchi nel XVIII secol .....
Palazzo Sylos-Calò
Il palazzo Sylos-Calò di Bitonto emblema dello stile rinascimentale, fu edificato nella prima metà del XVI secolo su commissione di Giovanni Alfonso Sylos, ad eccezione dell’esterno realizzato nel 152 .....
Palazzo Sylos-Vulpano
Il palazzo Sylos-Vulpano di Bitonto fu costruito tra la seconda metà del XV e gli inizi del XVI secolo, su commissione di Giovanni Vulcano, ad eccezione dell’attigua torre risalente al 1156.
Fino
 .....
Teatro Tommaso Traetta

Il Teatro Tommaso Traetta di Bitonto fu edificato tra il 1835 e il 1838 su commissione di ventuno famiglie nobili della città.
Inaugurato con la messa in scena dell’opera " .....

Torrione Angioino di Bitonto
Il torrione angioino situato lungo la cinta muraria della città di Bitonto, fu edificato sul finire del XIV secolo per volere degli angioini, e a difesa di Porta Baresana.
Appartenente al comples
 .....