Santuario della Madonna della Guardia
Il santuario della Madonna della Guardia è stato edificato per la prima volta nel XIII secolo, anche se viene già menzionato il un primo documento del 1528.
La chiesa tra il 1715 ed il 1718 è stata ampliata e la facciata dotata di un elegante portico sostenuto da quattro colonne.
Internamente sono presenti affreschi dell'Ottocento realizzata dai fratelli Avendo.
L’edificio è sovrastato da volte a vela e tappezzato di quadretti votivi.
Di notevole pregio artistico sono i tre altari di legno risalenti al Settecento, e la statua della Vergine Miracolosa.
La piazza antistante la chiesa ospita una bellissima fontana con colonna caratterizzata da un mascherone risalente al 1642.
Da visitare, sul retro della chiesa, il campanile e la casa dei pellegrini.