ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

22 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito conosciuta anche come piazza del papa a seguito della presenza nella parte centrale della statua di papa Clemente XII, fu realizzata alla fine del XV secolo, ed è così chiamata i .....
Ancona
Duomo di Ancona
Il duomo di Ancona situato sul colle Guasco, è dedicato a San Ciriaco, ed accoglie la sede dell'Arcidiocesi di Ancona-Osimo.
Il colle già nel III secolo a.C. accoglieva un tempio italico dedicat
 .....
Ancona
Mole vanvitelliana
La mole vanvitelliana situata vicino al porto, fu realizzata dall'architetto Luigi Vanvitelli tra il 1733 e il 1743, allo scopo di dare alloggio alle persone in quarantena provenienti da zone ritenut .....
Ancona
Palazzo Camerata
Il palazzo Camerata situato lungo via Fanti, fu realizzato nel cinquecento, ma quello che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato di un attento lavoro di rinnovamento avvenuto nel Settecento.  .....
Ancona
Chiesa di Santa Maria della Piazza
La chiesa di Santa Maria della Piazza in stile romanico venne realizzata tra il XI e XII secolo, nel luogo dove si ergevano due precedenti chiesette paleocristiane risalenti al periodo compreso tra il .....
Ancona
Loggia dei Mercanti
La Loggia dei Mercanti è un palazzo, la cui costruzione iniziò nel 1442 e terminò nel 1459
ad opera dell'architetto Giovanni Pace.
Essendo stato eretto vicino al porto, l’edificio anticamente
 .....
Ancona
Parco archeologico della città romana di Suasa

Il Parco archeologico della città romana di Suasa accoglie la domus dei Coiedii, un’abitazione romana che raggiunse il suo massimo splendore nel II secolo d.C..
 .....

Castelleone di Suasa
Anfiteatro Romano di Suasa
L'anfiteatro romano di Suasa fu realizzato tra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C., e riportato alla luce nel 1930.
Con più di venti gradinate, la struttura è in grado di accog
 .....
Castelleone di Suasa
Domus dei Coiedii
La Domus dei Coiedii è un’abitazione dell’epoca romana situata all’interno del parco archeologico della città romana di Suasa.
Riportata alla luce tra il 1987 e gli anni ’90, la domus è stata real
 .....
Castelleone di Suasa
Museo della Carta e della Filigrana
Il Museo della Carta e della Filigrana ospitato all'interno dell'ex convento dei domenicani, fu istituito nel 1984, ed è articolato in sezioni che vanno dalla ricostruzione di una Gualchiera medievale .....
Fabriano
Palazzo del Podestà
Il palazzo del Podestà venne realizzato nel 1255 in pietra bianca di Vallemontagnana, e consta di tre corpi di fabbrica, di cui quello centrale presenta un arco gotico decorato.
Affrescato nel 13
 .....
Fabriano
Palazzo Comunale
Il palazzo del comune risale al 1350, e fino al 1435 ha ospitato la residenza della famiglia Chiavelli, signori della città.
Da ammirare l'androne voltato a crociera del XIV secolo, il lapidarium
 .....
Fabriano
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant'Agostino originariamente intitolata a Santa Maria Nuova, era collegata al monastero degli agostiniani.
Sconosciuta è la sua data di edificazione, ma da fonti certe si attesta che
 .....
Fabriano
Badia di San Vittore delle Chiuse
La Badia di San Vittore delle Chiuse situata nell’omonima frazione del comune di Genga, si pensa sia stata edificata nel X secolo su commissione dei feudatari laici dei castelli vicini, al fine di osp .....
Genga
Duomo
Il duomo di Jesi fu realizzato nel luogo dove in epoca romana si ergeva un tempio pagano.
Al '700 risale l’opera di ricostruzione voluta dal vescovo Fonseca, che decise di demolire l’originaria st
 .....
Jesi
Palazzo Balleani
Il palazzo Balleani in stile barocco fu edificato a partire dal 1720, e ad opera dell'architetto Francesco Ferruzzi.
La facciata presenta la tipica balconata barocca con ringhiera in ferro battut
 .....
Jesi
Teatro Pergolesi
Il teatro Pergolesi che originariamente era denominato teatro della Concordia venne realizzato tra il 1790 e il 1798 a sostituzione del Teatro del Leone.
Edificato su commissione di una società co
 .....
Jesi
Santuario di Loreto
Il santuario di Loreto è conosciuto anche come santuario della Santa Casa, in quanto conserva le pietre della Casa di Nazaret dove la Vergine Maria ricevette l'Annunciazione.
La tradizione vuole c
 .....
Loreto
Palazzo Apostolico
Il Palazzo Apostolico risalente al primo ‘500 fiancheggia la piazza antistante il Santuario della Santa Casa, e fu realizzato su progetto di Bramante.
Al XVIII secolo risale l’aggiunta da parte di
 .....
Loreto
Area Archeologica di Sentinum
L'antica città di Sentinum risale all'epoca romana, e sorge su di un altopiano di formazione alluvionale.
Protagonista di una serie di vicende storiche, quali la “battaglia delle Nazioni avvenuta
 .....
Sassoferrato
Teatro La Fenice
L’originaria struttura del teatro La Fenice fu costruita tra il 1828 e il 1830 dall’architetto Pietro Ghinelli, ma nel 1838 andò distrutta a seguito di un incendio.
Ricostruito nell’arco di undici
 .....
Senigallia
Chiesa della Croce
La Chiesa della Croce fu costruita nel 1608 su commissione della Venerabile Confraternita dei Crocesegnati, e ad opera dell’architetto Girolamo Marini.
La facciata in stile rinascimentale è suddiv
 .....
Senigallia