7 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Piazza Bra
La piazza centrale della città di Verona è Piazza Bra il cui nome deriva dalla voce longobarda e significa per l’appunto estensione o ampiezza. Allo slargo si accede passando sotto ai Portoni della Br .....
|
Verona
|
Verona
|
Piazza delle Erbe
Piazza delle Erbe situata sopra l'area del Foro romano, nell’età romana era il centro della vita politica ed economica della città.
Il lato sud-ovest è occupato dal basso edificio merlato dell’ant .....
|
Verona
|
Verona
|
Piazza dei Signori
Piazza dei Signori conosciuta anche con il nome di Piazza Dante, fu realizzata nel medioevo ed assunse fin da subito funzioni politiche, amministrative e di rappresentanza.
Sulla piazza si affacc .....
|
Verona
|
Verona
|
Piazza dei Signori
Piazza dei Signori a forma rettangolare accoglie lungo il lato maggiore la Basilica Palladiana e la torre Bissara, mentre lungo il lato opposto la Loggia del Capitanio e il Palazzo del Monte di Pietà. .....
|
Vicenza
|
Vicenza
|
Fontana di San Joatà
La fontana di San Joatà, compatrono della città insieme a San Martino, è situata in Piazza Duomo, al di sopra di un basamento in ciottolato ed è sormontata dalla scultura del santo.
Edificata nel .....
|
Belluno
|
Belluno
|
Piazza San Marco
Piazza San Marco, simbolo dello Stato veneziano, è il risultato di una serie di modifiche avvenute in epoche successive e che iniziarono nell’828 con l’arrivo a Venezia del corpo di San Marco e la con .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Prato della Valle
Il Prato della Valle è la piazza più grande non solo della città di Padova ma anche di tutta l’Europa.
L’attuale aspetto risalente alla fine del XVIII secolo consta di un'isola ellittica centrale .....
|
Padova
|
Padova
|