21 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Le Necropoli Longobarde
Nella piana di Bojano-Sepino, più precisamente nelle due località Morrione e Vicenne sono state ritrovate due necropoli simili sia per epoca e sia per rituale funerario. Nella zona a sud-ovest son .....
|
Campochiaro
|
Il Villaggio di Campomarino
Il villaggio sorge su un terrazzo delimitato sul lato costiero da un costone e sul lato opposto da una cinta muraria. Sul terrazzo è stata scoperta l'esistenza di due aree abitative. La .....
|
Campomarino
|
Gerione
Di quest’area ne parlano geografi antichi perchè è attraversata dal raccordo tra la via Latina e la Triana-Frentana. Stando a quanto detto dagli storici come Polibio e Livio in questa zona An .....
|
Casacalenda
|
Casa Sannitica
Su una piccola pianura in localita’ Pesco Morelli e’ stata scoperta una Casa Sannitica. La parte esplorata interessa il corpo centrale della struttura a pianta quadrangolare composta da un mu .....
|
Cercemaggiore
|
Caselvatico
Il Caselvatico è l’unico “Castrum” medioevale superstite. In passato fu adibito a casale invece ora compare come una frazione di Cercemaggiore. Della sua originaria struttura ci è pervenuta la .....
|
Cercemaggiore
|
La Necropoli Sannitica
La necropoli e’ stata scoperta al di fuori del centro abitato, in localita’ Morgia della Chiusa. A causa dei continui lavori la necropoli e’ stata danneggiata; in ogni caso e’ stata port .....
|
Gildone
|
Le Fortificazioni
Gildone sorge su un’altura denominata “montagna” ad una quota massima di 902 metri sul livello del mare. Il perimetro delle mura procede in maniera frammentaria. Essa comprende sia la zona sup .....
|
Gildone
|
La Necropoli
La necropoli e’ stata scoperta in localita’ Santa Margherita nel 1986 durante uno scavo, per cui solo alcune tombe sono state portate alla luce intatte. Le tombe testimoniano due fasi distint .....
|
Guglionesi
|
Edificio Absidato con Mosaico
L’edificio ha una pianta rettangolare con abside, a cui si accede tramite una porta formata da blocchi di calcare. Il pavimento presenta un mosaico bianco con tessere nere che .....
|
Larino
|
Area Pubblica
L'area pubblica è collocata a circa 100 metri a nord – est dell’anfiteatro. Essa è composta da un edificio sacro a pianta quadrata elevato su un alto basamento, realizzato con la tecnica dell .....
|
Larino
|
Anfiteatro
Del primo insediamento nella città di Larino sappiamo solo che risale al V secolo a.C. ed è caratterizzato da edifici formati da blocchi di arenaria e mattoni crudi, strade risalenti all’epoca pr .....
|
Larino
|
La Domus Ellenistica
Gli scavi archeologici e la relativa documentazione ritrovata ci permettono di conoscere le varie fasi della citta’ di Larino. Nella zona di Torre Sant’Anna, oltre al ritrovamento di un’ area pubbl .....
|
Larino
|
Necropoli Romana
Nei pressi della stazione ferroviara sono state ritrovate venti sepolture di epoca arcaica (VIII-VI secolo a.C.) e dell’epoca romana. La maggior parte delle sepolture, appartenenti a bambini .....
|
Larino
|
Le Terme
A Larino furono costruite ben quattro terme, disposte in diversi punti della citta’, di cui due nelle vicinanze di strade principali. Un impianto di questi, attualmente sotterrato, era c .....
|
Larino
|
Settore Abitativo con Strada
Nell’area a ridossa dell’attuale Palazzo di Giustizia, divisa un due parti da una strada caratterizzata da ciottoli di fiume, e’ stato riportato alla luce un settore abitativo. Lungo la valle della st .....
|
Larino
|
Villa Rustica
La villa rustica di Canneto e’ il caratteristico modello di villa rustica romana, ossia una fattoria caratterizzata da due aree: una residenziale detta in latino “pars urbana” e l’ altra des .....
|
Roccavivara
|
Villa Rustica
La villa rustica e’ ubicata nei pressi del tratturo Aquila-Foggia. Il luogo era frequentato gia’ nel IV secolo a.C., ma l’edificio risale ai primi secoli dell’Impero Romano. La struttura compr .....
|
San Giacomo degli Schiavoni
|
Altilia
A Sepino negli anni ’50 sono state riportate alla luce le strutture della Saepinum romana come il foro, la basilica, la porta di Bojano, parte della cinta muraria e di alcuni edifici.
.....
|
Sepino
|
La Necropoli Arcaica
Il cimitero caratterizzato da 141 tombe, era collocato su un terrazzo orientato verso la valle del torrente Sinarca. Il metodo utilizzato per la sepoltura e’ quello del seppellimento, solo .....
|
Termoli
|
Un Ripostiglio di Monete
Sulla collina nei pressi della localita’ Toppo Cappella, nei pressi del tratturo Castel di Sangro-Lucera, e’ ubicato un insediamento di piccole dimensioni, la cui struttura, attualmente danneggia .....
|
Tufara
|
Ruderi Periodo Pre-Romano e Romano
Nei pressi delle contrade Monteverde e Casarene sono presenti ruderi di mura segnalanti un insediamenti pastorale e agricolo. Al periodo romano risale un epitaffio funebre, rinvenuto nei pres .....
|
Vinchiaturo
|