ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

9 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Tempio Sannitico
Poco lontano da Vastogirardi, nei pressi della contrada S. Angelo, e’ possibile visitare i resti di un tempietto nonche’ di un altro edificio di epoca sannitica.
Le origini del santuario risa
 .....
Vastogirardi
Città Romana
Venafro durante il periodo sannitico, data la sua posizione geografica e la presenza di terreni fertili e produttivi, divenne capoluogo dell’area denominata Volturno.
Dopo la conquista romana, nel
 .....
Venafro
Anfiteatro Romano

L’anfiteatro, collocato al centro della citta’, risale al I secolo a.C. , quando l’urbanistica della citta’ venne arricchita di edifici e monumenti.
La citta’ non a caso ha origini antichis .....

Venafro
La Cittadella
Il centro storico di Carpinone è provvisto di una doppia fortificazione muraria di diverse epoche aventi un perimetro a forma di "u" dato che la parte nord della rupe risulta inaccessibile.
La pri
 .....
Carpinone
Reperti Archeologici
Che il territorio comunale fosse frequentato sin da epoche antichissime è testimoniato da numerosi resti e reperti storici ed archeologici.
I resti della cinta muraria su Monte San Paolo i
 .....
Colli a Volturno
La Necropoli
Ad Isernia ci sono state scoperte di tombe e monumenti funerari attinenti alle necropoli che si svilupparono sulle strade che conducevano fuori la citta’.
Una delle necropoli e’ stata rinvenu
 .....
Isernia
La Pineta
Nelle vicinanze del centro storico di Isernia, in localita’ la Pineta, e’ stato scoperto un sito archeologico di eta’ paleolitica.
E’ stato riportato alla luce un accampamento in cui sono pres
 .....
Isernia
Santuario di Calcatello
Il santuario, simbolo dell’arte sannitica, si estende al di fuori del centro abitato sino alla localita’ Calcatello ove vi sono monumenti di grande valore artistico, tra cui il tempio e due teatr .....
Pietrabbondante
Mura di cinta
L’intero abitato sorgeva circondato da possenti mura di cinta volute dai monaci benedettini appartenenti all’abbazia di San Vincenzo al Volturno per difendere il territorio dalle incursioni straniere. .....
Pozzilli