9 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Necropoli della Salata
La necropoli della Salata situata fuori dal centro abitato di Vieste, risale al periodo compreso tra il III e il IV secolo dell’età paleocristiana.
Il complesso cimiteriale ubicato di fronte al m .....
|
Vieste
|
Colonna Militare di Cerignola
La colonna militare situata all'angolo tra Corso Gramsci e via Osteria Ducale nella cittadina di Cerignola, originariamente era situata nel sito dove passava Via Traiana, che congiungeva Benevento a B .....
|
Cerignola
|
Tomba di Diomede sull'Isola di San Nicola
Le Isole Tremiti erano anche dette Isole Diomedee, poiche' secondo la leggenda fu Diomede, a crearle: il valoroso eroe dell' Iliade dapprima creo' il Subappennino e il Gargano con due enormi blocchi t .....
|
Isole Tremiti
|
Isola di San Domino
L'isola di San Domino con una superficie di 208 ettari, una lunghezza km 2.8 e larghezza 1.7 (con massima altitudine di 116 m sul Colle dell’Eremita) è la più grande dell’arcipelago delle Isole Tremit .....
|
Isole Tremiti
|
Anfiteatro Romano di Lucera
L’anfiteatro romano di Lucera situato al margine orientale della città, venne eretto durante l’età augustea su commissione di Marco Vecilio Campo, e in onore dell’imperatore Ottaviano Augusto e dell’i .....
|
Lucera
|
Basilica Paleocristiana di Manfredonia
La basilica paleocristiana situata sul lato destro del santuario di Santa Maria di Siponto a Manfredonia, è stata riportata alla luce durante gli scavi eseguiti tra il 1936 e il 1953.
Un muro ret .....
|
Manfredonia
|
Grotta Scaloria
La grotta Scaloria situata nell’omonima contrada a nord di Manfredonia, venne scoperta nel 1932 durante i lavori di realizzazione dell'acquedotto Manfredonia – Monte Sant’ Angelo.
Gli scavi hanno .....
|
Manfredonia
|
Area Archeologica di Coppa Nevigata
L’area archeologica di Coppa Nevigata situata a pochi chilometri da Manfredonia, è riferibile ad una fase iniziale del neolitico, e comprende una serie di villaggi, collocabili tra il VII e il V mille .....
|
Manfredonia
|
Necropoli di Monte Saraceno
A 5 km da Mattinata, si eleva maestoso il Monte Saraceno abitato un tempo, da una tribù euroasiatica dei Dauni denominata Matini, dedita all'agricoltura, alla caccia ed alla pesca, di cui si conservan .....
|
Mattinata
|