ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

30 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Cassarmonica di Acquaviva delle Fonti
La cassarmonica situata nell’abitato di Acquaviva venne realizzata intorno al 1907, per volere del canonico don Ernesto Tisci e sotto la direzione dell'ingegnere Vincenzo Cirielli, al fine di onorare .....
Bari Acquaviva delle Fonti
Guglia dell'Immacolata
La guglia di Montevergine situata nei pressi dell’omonimo santuario fu eretta tra il 1905 e il 1910 su commissione di Don Vitale Mariano, in memoria del primo cinquantenario dell'Immacolato Concepimen .....
Lecce Palmariggi
Epitaffio
L’epitaffio situato in via Manzoni a Foggia, è il simbolo della transumanza, e non a caso venne collocato in direzione dell’asse del tratturo principale L’Aquila-Foggia.
Al vertice del monumento è
 .....
Foggia Foggia
Pronao della Villa Comunale

L'ingresso principale della villa comunale di Foggia, rivolto su piazza Cavour, accoglie un grandioso pronao, realizzato nel 1820 dall’architetto Luigi Oberty, e composto da ventotto colonne .....

Foggia Foggia
Piazzale Italia
Il piazzale Italia fino al 1928 prendeva il nome dalla Caserma che vi si affacciava intitolata a Miale da Troia, cui seguì la denominazione di piazza XXVIII Ottobre a ricordo del mese in cui Giuseppe .....
Foggia Foggia
Colonna Militare di Cerignola
La colonna militare situata all'angolo tra Corso Gramsci e via Osteria Ducale nella cittadina di Cerignola, originariamente era situata nel sito dove passava Via Traiana, che congiungeva Benevento a B .....
Foggia Cerignola
Trabucchi di Peschici
I trabucchi situati lungo il litorale del Gargano, sono delle antiche costruzioni utilizzate come attrezzature da pesca, che consentivano ai pescatori di portare a termine fruttuosamente la loro giorn .....
Foggia Peschici
Fosse granarie di Poggio Imperiale
Le Fosse granarie, esposte in Piazza Imperiale. Situate sotto il livello stradale, rivestite in pietra o mattoni, servivano, secondo antica usanza diffusa al tempo di Federico II di Svevia, a conserva .....
Foggia Poggio Imperiale
Via Crucis di San Giovanni Rotondo
La Via Crucis situata lungo le pendici del monte Castellano, venne realizzata tra il 1968 e il 1971 per volere dei Frati Cappuccini, sfruttando le meraviglie del bosco di pini.
La pineta accoglie
 .....
Foggia San Giovanni Rotondo
Trulli di Alberobello
Il termine trullo tratto dalla parola greca τρουλλος, che significa cupola, comprende delle antiche costruzioni in pietra a secco, dalla forma conica, risalenti al periodo protostorico, situate nel co .....
Bari Alberobello
Trullo Sovrano
Il trullo Sovrano situato in piazza Sacramento ad Alberobello, si ipotizza sia stato edificato tra il 1744 e il 1809 dal sacerdote Cataldo Perta, al fine di abitarvi insieme alla sua famiglia.
Nel
 .....
Bari Alberobello
Colosso di Barletta
Il colosso di Barletta è una statua di bronzo risalente al 1309, comunemente chiamata Eraclio, e da sempre identificata con la figura dell’imperatore d'oriente, Teodosio II, rappresentato nel momento .....
Barletta-Andria-Trani Barletta
Canne della Battaglia
Canne era un'antica città della Puglia, nota per la famosa Battaglia di Canne, di cui oggi si conservano numerosi resti archeologici, alcuni dei quali risalenti addirittura alla fine dell'età della pi .....
Barletta-Andria-Trani Barletta
Ponte Romano sull'Ofanto
Trafficato fino agli anni Settanta, il Ponte Romano sull'Ofanto realizzato nel I secolo d.C., consentiva il passaggio della Via Traiana da una parte all'altra del fiume.
Ricostruito durante il med
 .....
Barletta-Andria-Trani Canosa di Puglia
Cristo del Mare di Taranto
Il cristo del Mare situato sui fondali della Baia di Mar Grande a Taranto, fu realizzato nel 1985 in onore dei caduti civili e militari del mare, ad opera dello scultore Lucini.
La statua alta 1,6
 .....
Taranto Taranto
Ponte Girevole di Taranto
Il ponte Girevole di Taranto inaugurato nel 1887, collega l'isola del Borgo Antico con la penisola del Borgo Nuovo, e fu edificato dall’Impresa Industriale Italiana di Napoli, su progetto dell'ingegne .....
Taranto Taranto
Ponte di Porta Napoli a Taranto
Il ponte di Porta Napoli denominato ponte di Pietra, fu edificato in sostituzione del vecchio ponte dedicato a Sant’Egidio Maria da Taranto, commissionato da Niceforo II Foca nel X secolo, e distrutt .....
Taranto Taranto
Colonne Romane di Brindisi
Sulle origini delle colonne romane situate nei pressi del porto della città di Brindisi, sono state presentate numerose teorie, di cui alcune fanno risalire la costruzione ad Ercole, fondatore della c .....
Brindisi Brindisi
Monumento al Marinaio d'Italia
Il monumento al Marinaio d'Italia situato lungo il porto di Brindisi fu realizzato tra il 1932 e il 1933, ad opera dell'architetto Luigi Brunati coadiuvato dallo scultore Amerigo Bartolio, al fine di .....
Brindisi Brindisi
Obelisco di Sant'Oronzo
L’obelisco di Sant’Oronzo situato in piazza della Libertà ad Ostuni, fu eretto nel 1771 per volere della cittadinanza, e in onore del Santo che aveva scongiurato un’epidemia.
Realizzata dal maestr
 .....
Brindisi Ostuni
Anfiteatro Romano
L'Anfiteatro Romano situato in piazza Sant'Oronzo a Lecce, risale al II secolo d.C., ed è stato riportato alla luce tra il 1904 e il 1938, durante i lavori di costruzione del palazzo della Banca d'Ita .....
Lecce Lecce
Teatro Romano
Il Teatro Romano situato nel centro storico di Lecce, risale all’Impero di Augusto, ed è stato riportato alla luce nel 1929, durante alcuni lavori eseguiti nei giardini dei palazzi D'Arpe e Romano.  .....
Lecce Lecce
Piazza Sant'Oronzo
Piazza Sant’Oronzo a Lecce deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti tra i primi anni del Novecento e la prima metà del XX secolo, conseguenza della scoperta dell'Anfiteatro Romano .....
Lecce Lecce
Colonna di Sant'Oronzo
La colonna di Sant'Oronzo situata nel centro dell’omonima piazza a Lecce, fu realizzata tra il 1666 e il 1686, ad opera dell'architetto Giuseppe Zimbalo, utilizzando i rocchi crollati dello stelo marm .....
Lecce Lecce
Porta Napoli a Lecce
Porta Napoli a Lecce, fu costruita nel XVI secolo, su commissione di Carlo V, e deve il suo nome alla circostanza che la stessa sia stata realizzata lungo la strada che condurrebbe alla città di Napol .....
Lecce Lecce
Porta Rudiae a Lecce
Porta Rudiae situata a ovest di Lecce, è così chiamata perché fu realizzata in direzione dell’antica città di Rudiae, e sulle rovine di un’antica porta distrutta verso la fine del XVII secolo.
Rea
 .....
Lecce Lecce
Porta San Biagio
Porta San Biagio punto di accesso al centro storico di Lecce, fu realizzata nel 1700 su una porta preesistente, ed è inserita tra i palazzi antichi della città.
L’arco centrale affiancato su ciasc
 .....
Lecce Lecce
Obelisco di Lecce
L’obelisco di Lecce, situato di fronte a Porta Napoli fu eretto nel 1822, su progetto di Luigi Cipolla, e ad opera dello scultore Vito Carluccio, in onore dell’arrivo di Ferdinando I di Borbone in cit .....
Lecce Lecce
Cascata Monumentale di Santa Maria di Leuca
La cascata monumentale di Santa Maria di Leuca situata nel centro cittadino, fu realizzata da Mussolini al termine dei lavori di realizzazione dell’Acquedotto Pugliese, progettato dall’ingegnere Camil .....
Lecce Castrignano del Capo
Guglia dell'Immacolata
La guglia dell’Immacolata situata in piazza Salandra a Nardò, fu realizzato tra il 1763 e il 1769, subito dopo il terribile terremoto che scosse l’intero Salento.
L’obelisco alto 19 metri, ha una
 .....
Lecce Nardò