16 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Cattedrale di Castro
La cattedrale di Castro fu edificata nel 1171, sul sito dove si presume si ergesse un antico tempio greco, e si compone di due parti, di cui una anteriore risalente al 1670, e una parte posteriore, ac .....
|
Castro
|
Palazzo Marchesale
Il palazzo Marchesale di Botrugno fu edificato nel 1400 per volere della famiglia Maramonte, alla quale nel 1654 subentrarono i Castriota Granai.
Originariamente, l’edificio aveva le caratteristic .....
|
Botrugno
|
Basilica di Santa Maria di Leuca
La basilica di Santa Maria di Leuca denominata chiesa di Santa Maria De Finibus Terrae, fu edificata sul luogo dove si ergeva un antico tempio dedicato alla dea Minerva, di cui si conserva un parte de .....
|
Castrignano del Capo
|
Cascata Monumentale di Santa Maria di Leuca
La cascata monumentale di Santa Maria di Leuca situata nel centro cittadino, fu realizzata da Mussolini al termine dei lavori di realizzazione dell’Acquedotto Pugliese, progettato dall’ingegnere Camil .....
|
Castrignano del Capo
|
Chiesa Matrice di Copertino
La chiesa Matrice di Copertino dedicata all’Assunta, fu edificata tra il 1088 e il 1235 su commissione di Goffredo il Normanno cui subentrò Manfredi di Svevia, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori .....
|
Copertino
|
Basilica di Santa Caterina di Alessandria
La basilica di Santa Caterina di Alessandria situata in piazza Orsini a Galatina, fu edificata tra il 1383 e il 1391 su commissione di Raimondello Orsini del Balzo, al quale si deve anche la costruzio .....
|
Galatina
|
Duomo di Lecce
Il duomo di Maria Santissima Assunta situato nell'omonima piazza della città di Lecce, fu edificato nel 1144, cui seguì una seconda ricostruzione nel 1230, ad eccezione del campanile realizzato tra il .....
|
Lecce
|
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce situata nel centro storico della città di Lecce, fu costruita tra il 1549 e il 1699, ad opera di competenti architetti, ossia Gabriele Riccardi, Giuseppe Zimbalo e Cesare Pe .....
|
Lecce
|
Chiesa del Carmine
La chiesa del Carmine affiancata dal convento dei Carmelitani, situata nel centro storico di Lecce, fu edificata durante la prima metà del Settecento, su disegno dell'architetto Giuseppe Cino, e sul .....
|
Lecce
|
Anfiteatro Romano
L'Anfiteatro Romano situato in piazza Sant'Oronzo a Lecce, risale al II secolo d.C., ed è stato riportato alla luce tra il 1904 e il 1938, durante i lavori di costruzione del palazzo della Banca d'Ita .....
|
Lecce
|
Teatro Romano
Il Teatro Romano situato nel centro storico di Lecce, risale all’Impero di Augusto, ed è stato riportato alla luce nel 1929, durante alcuni lavori eseguiti nei giardini dei palazzi D'Arpe e Romano.
.....
|
Lecce
|
Palazzo dei Celestini
Il palazzo dei Celestini situato accanto alla basilica di Santa Croce a Lecce, fu per tre secoli la sede del convento dell’omonimo ordine religioso, mentre attualmente ospita la sede della Prefettura .....
|
Lecce
|
Piazza Sant'Oronzo
Piazza Sant’Oronzo a Lecce deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti tra i primi anni del Novecento e la prima metà del XX secolo, conseguenza della scoperta dell'Anfiteatro Romano .....
|
Lecce
|
Cattedrale di Otranto
La cattedrale di Otranto, dedicata alla Vergine Annunziata, fu costruita tra il 1080 e il 1088, sui resti di una domus romana, di un villaggio messapico e di un tempio paleocristiano, i cui reperti fu .....
|
Otranto
|
Basilica di San Pietro
La basilica di San Pietro situata nel centro storico della città di Otranto, è uno degli edifici religiosi medievali più rappresentativi della tradizione bizantina.
Edificata intorno al VIII seco .....
|
Otranto
|
Palazzo Modoni e Torre dell'Orologio
Il palazzo Modoni affiancato dalla Torre dell'orologio è situato in piazza Gribaldi a Palmariggi, e risale al 1796, ad eccezione della torre realizzata tra il 1885 e il 1889.
La facciata dell’edif .....
|
Palmariggi
|