62 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Necropoli di Tuvixeddu
La necropoli di Tuvixeddu (tradotto in italiano “colle dei piccoli fori”) collocata lungo le pareti calcaree dell’omonimo colle di Cagliari, raggiungibile da via Falzarego e dalla scalinata di Sant'Av .....
|
Cagliari
|
Cagliari
|
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari
La Galleria Comunale d’Arte della città di Cagliari sorge nell’area dei Giardini Pubblici tra le mura di un edificio neoclassico risalente al XVIII secolo, costruito di proposito per impiantarvi l’ex .....
|
Cagliari
|
Cagliari
|
Arte Nuragica di Mores
Il territorio di Mores fu abitato sin dal Neolitico, età storica collocabile tra il IV ed il III millennio a.C. , da uomini dediti all’agricoltura e alla pastorizia, come testimoniano il ritrovamento .....
|
Sassari
|
Mores
|
Arte Nuragica di Ozieri
L’abitato di Ozieri prescelto sin dalla preistoria come luogo ideale per l’insediamento umano grazie alla presenza di ampie grotte e alla posizione di dominio rispetto alla vasta pianura, rappresentò .....
|
Sassari
|
Ozieri
|
Anfiteatro Romano di Cagliari
L’anfiteatro romano di Cagliari situato in una valle alle pendici meridionali del colle di Buon Cammino, scavata da un antico torrente, fu costruita tra il I secolo a.C. e I secolo d.C., sfruttando il .....
|
Cagliari
|
Cagliari
|
Palazzo Civico di Cagliari
Il palazzo civico di Cagliari, sede della municipalità cittadina, sorge nella parte bassa del quartiere Stampace, e precisamente in un'area delimitata dalla via Roma, in cui si apre l'ingresso princip .....
|
Cagliari
|
Cagliari
|
Castello di San Michele a Cagliari
Il castello di San Michele sorge sull’omonimo colle a difesa del territorio nord-occidentale di Cagliari, ed affonda le sue origini nel periodo bizantino (X secolo), quando se ne commissionò la costru .....
|
Cagliari
|
Cagliari
|
Promontorio della della del Diavolo
La Sella del Diavolo gioiello naturalistico e culturale del territorio a sud di Cagliari, è un promontorio costituito da rocce sedimentarie di età miocenica, meta ogni anno di escursionisti, attratti .....
|
Cagliari
|
Cagliari
|
Ex Caserma San Carlo di Cagliari
L’ex caserma San Carlo situata nello storico quartiere Castello a Cagliari, con ingresso lungo Via Santa Croce, fu costruita in epoca sabauda, precisamente nel 1738, su commissione del viceré Carlo di .....
|
Cagliari
|
Cagliari
|
Ex Palazzo di Città di Cagliari
L' ex palazzo di Città situato nello storico quartiere Castello di Cagliari, fu costruito tra il 1331 e il 1335, non appena Alfonso IV concesse l’area dove sorgeva una lotgiam regalem ai consiglieri d .....
|
Cagliari
|
Cagliari
|
Pinacoteca Nazionale di Cagliari
Dal 1992, tra le mura dell’ex Regio Arsenale Militare, è allestita la splendida Pinacoteca Nazionale di Cagliari, parte integrante del complesso Polo Museale della Cittadella realizzato a partire dal .....
|
Cagliari
|
Cagliari
|
Colonia Penale Agricola di Castiadas
La Colonia Penale Agricola di Castiadas fu fondata per volere del Ministero dell’Interno in accordo con il Ministero dell’Agricoltura, a partire dal 1875, anno della posa della prima pietra per mano d .....
|
Sud Sardegna
|
Castiadas
|
Parco Archeologico Pranu Muttedu
Il parco archeologico Pranu Muttedu situato nel territorio del comune di Goni, a pochi chilometri dal centro abitato, è circondato da una fitta distesa di querce secolari, miste ad altri importanti ar .....
|
Sud Sardegna
|
Goni
|
Nuraghes di Nuragus
I nuraghes diffusi in tutto il territorio della Sardegna e risalenti probabilmente al II millennio a.C., come testimoniano i suppellettili e i manufatti riportati alla luce al loro interno, rappresent .....
|
Sud Sardegna
|
Nuragus
|
Monumenti Archeologici di Nuraminis
Un viaggio alla scoperta delle meravigliose opere archeologiche del comune di Nuraminis.
Il percorso esplorativo ha inizio a nord del centro abitato del comune cagliaritano, precisamente sulla som .....
|
Sud Sardegna
|
Nuraminis
|
Area Archeologica di Pimentel
Il patrimonio archeologico del territorio comunale di Pimentel, situato nel punto in cui ha inizio la strada che conduce a Guasila, comprende i resti di una Domus de Janas situata in località Corongiu .....
|
Sud Sardegna
|
Pimentel
|
Area Archeologica dell'Antica Città di Nora
L’area archeologica dell’antica città punica di Nora situata sul promontorio di Capo Pula, comprende i ruderi del tempio di Eshmun-Esculapio e ciò che resta di un meraviglioso Tofet, entrambi riportat .....
|
Cagliari
|
Pula
|
Necropoli di Pill’e Matta
La necropoli di Pill’e Matta situata alla periferia dell'abitato di Quartucciu, è collocabile cronologicamente tra il III secolo a.C. età punica, ed il V secolo d.C. epoca tardo romana, ed è stata rip .....
|
Cagliari
|
Quartucciu
|
Necropoli di Anghelu Ruju
La necropoli di Anghelu Ruju situata in località Li Piani, in una zona pianeggiante del comune di Alghero solcata dal Rio Filibertu, ha origini prenuragiche ed è stata riportata alla luce nel 1903 in .....
|
Sassari
|
Alghero
|
Palazzo Ducale di Sassari
Il palazzo Ducale di Sassari sorge nel centro storico dell’omonimo centro abitato, nei pressi del Duomo, ed affonda le sue origini nel lontano 1775, anno in cui don Antonio Manca marchese di Mores, Si .....
|
Sassari
|
Sassari
|
Nuraghe Órolo
Il nuraghe Órolo distante circa 1 Km dal centro abitato di Bortigali, sorge lungo il pendio del versante Crastu Littu, in posizione di dominio sulla piana di Macomer e sugli altopiani di Abb .....
|
Nuoro
|
Bortigali
|
Pozzo Sacro Su Tempiesu
Il pozzo sacro Su tempiesu così chiamato in memoria di colui che per moltissimi anni fu l’usufruttuario del terreno dove nel 1953 la famiglia Sanna ne individuò l’esistenz .....
|
Nuoro
|
Orune
|
Necropoli di Sos Furrighesos
La necropoli di Sos Furrighesos situata a circa 25 km dal centro abitato di Anela, si inerpica lungo il costone di Pianu Oschiri, un altopiano vulcanico ai confini tra il Goceano e il Logudoro, al di .....
|
Sassari
|
Anela
|
Dolmen di Benetutti
La Sardegna durante il periodo storico compreso tra la fine del V millennio a.C. e a fine del III millennio a.C., non venne risparmiata dal fenomeno in auge nello stesso periodo in tutta l'Europa e in .....
|
Sassari
|
Benetutti
|
Necropoli di Corona Moltana
La necropoli di Corona Moltana situata a 2 km. di distanza dal centro abitato di Bonnanaro, si erge dal banco roccioso di un altopiano nel Logudoro, regione della Sardegna nord-occidentale.
Il si .....
|
Sassari
|
Benetutti
|
Necropoli di Molia
La necropoli di Molia situata sulla strada che dal centro abitato di Illorai conduce a Ottana, venne realizzata lungo le pendici di una collina di tufo nel periodo compreso tra il 3500 e il 2700 a.C. .....
|
Sassari
|
Illorai
|
Necropoli Ipogeica di Puttu Códinu
La necropoli ipogeica di Puttu Códinu situata nel territorio di Villanova Monteleone, sorge a 5 km dal centro abitato, lungo la strada che conduce a Monteleone Roccadoria.
Il complesso archeologic .....
|
Sassari
|
Villanova Monteleone
|
Complesso Nuragico di Su Romanzesu
Il complesso nuragico di Su Romanzesu situato in località Poddi Arvu, distante poco più di 10 Km dal centro abitato di Bitti, sorge in un fitto bosco di sughere dell’altopiano granitico di Sa Serra, n .....
|
Nuoro
|
Bitti
|
Pozzo Sacro di Predio Canopoli
Il pozzo sacro di Predio Canopoli situato nel centro storico dell’abitato di Perfugas, nell’area antistante la chiesa di Santa Maria degli Angeli, deve il suo nome al proprietario dell’orto il signor .....
|
Sassari
|
Ozieri
|
Parco Archeologico di Turris Libisonis
La città di Porto Torres sorge sui resti romani della colonia Iulia di Turris Libisonis, presumibilmente fondata da Giulio Cesare nel 46 a.C. presso la foce del rio Mannu, al centro del Golfo dell’Asi .....
|
Sassari
|
Porto Torres
|
Villaggio Medioevale di Geridu
Il villaggio medioevale di Geridu sorge a pochi chilometri di distanza dal centro abitato di Sorso e deve la sua rinascita ai lavori di scavo eseguiti a partire dagli anni Ottanta e protratti sino al .....
|
Sassari
|
Sorso
|
Nuraghe Santu Antine di Torralba
Il nuraghe Santu Antine situato a pochissimi chilometri dal centro abitato di Torralba, sorge nella piana di Cabu Abbas, nell’area territoriale de Meilogu, a nord ovest della Sardegna.
Il comples .....
|
Sassari
|
Torralba
|
Patrimonio Archeologico di Bolotana
Il territorio di Bolotana vanta una pregevole ricchezza dal punto di vista archeologico, per un totale di oltre settanta monumenti censiti, collocabili cronologicamente dal periodo neolitico e persino .....
|
Nuoro
|
Bolotana
|
Villaggio Nuragico di Serra Orrios
Il villaggio di Serra Orrios il più importante centro religioso della Dorgali preistorica, dal cui centro abitato dista 10 km. , sorge su una base basaltica dell'altopiano del Gollei, nelle Baronie, e .....
|
Nuoro
|
Dorgali
|
Nuraghe Mannu
Il nuraghe Mannu distante circa 4 km dal centro abitato di Dorgali, sorge su un rilievo basaltico vicino alla costa bagnata dalle acque del golfo di Orosei, nella zona orientale della Sardegna, e deve .....
|
Nuoro
|
Dorgali
|
Tombe dei Giganti di Madau
L’area archeologica di Madau situata a circa 7 Km dal centro abitato di Fonni, e raggiungibile percorrendo la strada provinciale che conduce a Lanusei, sorge nel mezzo della vallata del riu Madau, al .....
|
Nuoro
|
Fonni
|
Nuraghi di Santa Barbara e Ruiu
Il nuraghe Santa Barbara situato a poca distanza dal centro abitato di Macomer, sorge alle pendici del Monte Manai, su un ripiano basaltico da cui si gode una vista mozzafiato sulla piana di Abbasanta .....
|
Nuoro
|
Macomer
|
Nuraghe Succoronis
Il nuraghe Succoronis distante 1 Km dal centro abitato di Macomer, sorge su di un affioramento trachitico appartenente al territorio della regione sarda del Marghine, ed è tra la specie di o .....
|
Nuoro
|
Macomer
|
Complesso Nuragico di Noddule
Il complesso nuragico di Noddule situata a circa 13 Km. dal centro abitato di Nuoro, sorge al confine con il territorio di Orune, in località Su Linnamene, nella cavità di una enorme .....
|
Nuoro
|
Nuoro
|
Area Archeologica di Santa Filitica
L’area archeologica di Santa Filitica situata nel territorio del comune di Sorso, a pochi metri dal mare, e così chiamata in memoria delle Sante martiri africane Felicita e Perpetua, è stata riportata .....
|
Sassari
|
Sorso
|
Necropoli di Mandra Antine
La necropoli di Mandra Antine situata a circa 10 km dal centro abitato di Thiesi, sorge tra gli anfratti di un costone trachitico, nella regione del Meilogu a nord-ovest della Sardegna.
Il comples .....
|
Sassari
|
Thiesi
|
Parco Archeologico di Nuraghe Appiu
Il parco archeologico di Nuraghe Appiu distante 12 km dal centro abitato di Villanova Monteleone, sorge in un meraviglioso paesaggio incontaminato della costa Nord-Ovest della Sardegna, rigoglioso di .....
|
Sassari
|
Villanova Monteleone
|
Arte Nuragica di Birori
Il nuraghe Miuddu situato a poca distanza dal centro abitato di Birori, sorge sul margine di un pianoro che domina sulla piana del paese, appartenente alla regione sarda del Marghine, ed affonda le su .....
|
Nuoro
|
Birori
|
Necropoli di Su Crucifissu Mannu
La Domus de Janas di Su Crucifissu Mannu situata a circa 400 metri di distanza dal centro abitato di Porto Torres, affonda le sue origini nel periodo storico compreso tra il 3200 e il 1600 a.C. , indi .....
|
Sassari
|
Porto Torres
|
Complesso dell'Arvu e Dolmen di Motorra
Il complesso archeologico dell’Arvu situato a poca distanza dal centro abitato di Dorgali, sorge lungo le pendici del Monte Bardia, nel nucleo centrale del golfo di Orosei, e deve la sua rina .....
|
Nuoro
|
Dorgali
|
Complesso Archeologico di Monte d'Accoddi
Il complesso archeologico di Monte d'Accoddi (dal termine sardo “kodi” che significa “Monte”) situato a circa 11 Km. di distanza dal centro abitato di Sassari, lungo l’arteria stradale che conduce a P .....
|
Sassari
|
Sassari
|
Complesso Nuragico di Tamuli
Il complesso archeologico di Tamuli distante poco meno di 5 Km. dal centro abitato di Macomer, sorge ai piedi del monte di S. Antonio, nella regione del Marghine situata nell’area centro-settentrional .....
|
Nuoro
|
Macomer
|
La Domus dell'Elefante
La Roccia dell'Elefante simbolo dell’abitato di Castelsardo, è il nome assegnato ad un complesso di Domus de Janas, risalenti al neolitico (3200-2800 a.C.), originariamente conosciuto con la denominaz .....
|
Sassari
|
Castelsardo
|
Nuraghe Ponte e Complesso Nuragico di Frenugarzu
Il complesso nuragico di Ponte situato a poco più di 3 Km di distanza dal centro abitato di Dualchi, sorge ai piedi di una collina, e le sue origini sono databili nel lontano III millennio a.C.,
c .....
|
Nuoro
|
Dualchi
|
Necropoli Nuragiche di Florinas
Sul pendio dell'altura di S'Abbadia non molto distante dal centro abitato di Florinas, si erge un’estesa necropoli
scavata in due massi erratici di calcare, comprendente quattro ipogei di cui tre .....
|
Sassari
|
Florinas
|
Terme Romane di San Basilio
I ruderi delle terme rimane riportati alla luce nei pressi del centro storico del comune di San Basilio, a ridosso della chiesa romanica di San Basilio risalente al XII secolo, rappresentano un’import .....
|
Cagliari
|
Quartu Sant'Elena
|
Necropoli di Filigosa
L’area archeologica di Filigosa distante pochi chilometri dal centro abitato di Macomer, sorge lungo il versante meridionale dell’altura tufacea di Filigosa, nella regione sarda del Marghine, ed è sop .....
|
Nuoro
|
Macomer
|
Nuraghe Voes
Il nuraghe Voes situato a circa 6 Km dal centro abitato di Nule, lungo la strada che conduce a Bitti, è considerato il più rappresentativo tra la specie di monumenti funerari del terr .....
|
Sassari
|
Nule
|
Arte Nuragica di Irgoli
Le testimonianze di una costante presenza umana sin dalla preistoria si trovano nell’area territoriale compresa tra S. Stefano, S. Antioco e Ruinas, dove sono stati rinvenuti pozzi, muri, matrici di f .....
|
Nuoro
|
Irgoli
|
Nuraghe Palmavera
Il nuraghe Palmavera situato a dodici chilometri dall’abitato di Alghero, alle falde dell’omonimo colle, è un interessante esempio di nuraghe complesso, vale a dire composto da due torri A e B, e da u .....
|
Sassari
|
Alghero
|
Arte Nuragica di Olmedo
Il territorio di Olmedo conserva gelosamente le tante testimonianze della presenza di un insediamento umano sin dalla preistoria; il tutto documentato dai più importanti monumenti risalenti alla civil .....
|
Sassari
|
Olmedo
|
Santuario Nuragico di Serra Niedda
Il santuario nuragico di Serra Niedda distante circa 2 km dal centro abitato di Sorso, sorge nell’entroterra del Golfo dell’Asinara, nella Sardegna settentrionale, ed affonda le sue radici storiche ne .....
|
Sassari
|
Sorso
|
Terme di Aquae Lesitanae
Le acque del centro termale di Benetutti provenienti da vari affioramenti e convogliati in un unico bacino nei pressi della località San Saturnino, erano conosciute già ai tempi dell'impero romano col .....
|
Sassari
|
Benetutti
|
Grotta Corbeddu
La grotta Corbeddu situata all'interno della valle di Lanaittu, venne riportata alla luce grazie al ritrovamento nel 1967, di ossa di "Prolagus sardus", un roditore della taglia d'un coniglio, a cura .....
|
Nuoro
|
Oliena
|
Vecchio Mulino Su Mulinu Vezzu
L’antico mulino ad acqua denominato Su Mulinu Vezzu, situato in località Bisine, a nord del centro abitato di Olzai, in un’area particolarmente ricca di vegetazione, venne costruito nel Settecento su .....
|
Nuoro
|
Olzai
|
Necropoli di Sas Concas
La necropoli di Sas Concas situata a poca distanza dal centro abitato di Oniferi, sorge lungo le pareti di un affioramento di trachite rossa, e deve la sua rinascita ai lavori di scavo eseguiti a part .....
|
Nuoro
|
Oniferi
|
Arte Nuragica di Onifai
Il territorio del comune di Onifai nella regione sarda della Baronia, sorge nella valle del fiume Cedrino, e conobbe i suoi primi insediamenti umani giù nel periodo prenuragico e nuragico come testimo .....
|
Nuoro
|
Onifai
|