21 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Piazza Massimo d'Azeglio
La piazza Massimo d'Azeglio fu realizzata nel 1865 nelle forme simili ad una piazza inglese.
L’impianto rettangolare consta di una serie di vialetti ed aiuole con alberi di platani e bagolari e c .....
|
Firenze
|
Firenze
|
Piazza del Carmine
Piazza del Carmine fu realizzata per consentire ai fedeli di partecipare alle prediche dei carmelitani, che dirigevano l’antistante Chiesa di Santa Maria del Carmine.
All'angolo con Piazza Piatte .....
|
Firenze
|
Firenze
|
Piazza del Duomo
Piazza del Duomo è dominata dalla mole della cattedrale dal Campanile di Giotto e dal Battistero di San Giovanni.
Originariamente il luogo occupato dalla piazza era tenuto fuori dalle mura romane, .....
|
Firenze
|
Firenze
|
Piazza della Passera
Piazza della Passera nota anche come "Canto ai Leoni", ospita diverse manifestazioni culturali.
Circa l’origine del toponimo, ci sono due tesi, delle quali la prima rimanda alla presenza nella zon .....
|
Firenze
|
Firenze
|
Piazza della Repubblica
Piazza della Repubblica di forma rettangolare fu realizzata tra il 1865 e il 1871 in seguito all'insediamento della capitale del Regno d'Italia a Firenze.
Attualmente frequentata da artisti di str .....
|
Firenze
|
Firenze
|
Piazza della Santissima Annunziata
Piazza della Santissima Annunziata situata dietro al porticato dell’omonima basilica voluta dai Sette Santi Fondatori nel 1250.
Una leggenda vuole che la chiesa sia stata dipinta da un angelo, pe .....
|
Firenze
|
Firenze
|
Piazza della Signoria
Piazza della Signoria a forma di “L”, grazie alla presenza del Palazzo Vecchio non solo è la sede del potere civile ma anche il cuore della vita sociale della città.
I ritrovamenti archeologici ri .....
|
Firenze
|
Firenze
|
Piazza San Firenze
Piazza San Firenze dalla forma allungata a mandorla è dominata dalla facciata della Chiesa di San Filippo Neri, che ospitava il convento dei padri Filippini, attualmente sede del Tribunale e degli uff .....
|
Firenze
|
Firenze
|
Piazza Demidoff
La Piazza Demidoff è dedicata alla famiglia dell'ambasciatore russo Nicola Demidoff, e non a caso è occupata dal monumento realizzato dallo scultore Lorenzo Bartolini rappresentante il Conte Nicola De .....
|
Firenze
|
Firenze
|
PIazza San Lorenzo
Piazza San Lorenzo, famosa per il vivace mercato che vi si tiene tutti giorni, è dominata dall'omonima basilica, sul cui lato destro si trova la statua a Giovanni delle Bande Nere, padre di .....
|
Firenze
|
Firenze
|
Piazza San Marco
Piazza San Marco dalla forma quadrangolare oltre ad essere circondata da eleganti palazzi è dominata dalla facciata dell’omonima chiesa, nonché nella parte centrale accoglie una piccola area verde con .....
|
Firenze
|
Firenze
|
Piazza Santa Croce
Piazza Santa Croce oltre ad essere dominata dall'omonima basilica, è occupata da palazzi dall’aspetto scenografico come Palazzo Cocchi-Serristori a forma di cubo, e il Palazzo dell'Antella la cui facc .....
|
Firenze
|
Firenze
|
Piazza Santa Maria Novella
Piazza Santa Maria Novella è dominata dall'omonima chiesa e dalla loggia dell'Ospedale di San Paolo che dal 2006 ospita il Museo Nazionale Alinari della Fotografia.
Tra i palazzi che si affacciano .....
|
Firenze
|
Firenze
|
Piazza Santo Spirito
Piazza Santo Spirito fu realizzata nel Duecento per accogliere la moltitudine di fedeli che partecipavano ai sermoni degli agostiniani, che dirigevano la basilica di Santo Spirito; al contrario oggi a .....
|
Firenze
|
Firenze
|
Piazza Santa Trinità
Piazza Santa Trinita dominata dall’omonima chiesa di Santa Trinita, fu inclusa nella cerchia delle mura tra il 1172 e il 1175 solo dopo la realizzazione della chiesa e del convento dei vallombrosani.
.....
|
Firenze
|
Firenze
|
Piazzale Michelangelo
Il Piazzale Michelangelo fu realizzato su progetto dell’architetto Giuseppe Poggi a partire dal 1865 su una collina a sud del centro storico.
Dedicata all’artista rinascimentale Michelangelo, la p .....
|
Firenze
|
Firenze
|
Cappella Brancacci
La Cappella Brancacci situata all'interno della Chiesa di Santa Maria del Carmine, è l’emblema della pittura del Rinascimento.
Alla sua realizzazione contribuirono tre artisti dell'epoca Masaccio, .....
|
Firenze
|
Firenze
|
Fontana del Nettuno
La Fontana del Nettuno situata in piazza della Signoria fu realizzata da Bartolomeo Ammannati in occasione del matrimonio tra Francesco I de' Medici e la granduchessa Giovanna d'Austria.
La statua .....
|
Firenze
|
Firenze
|
Piazza dei Miracoli
Piazza dei Miracoli noto centro artistico e turistico della città è stata annoverata fra i Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO.
Qui si possono ammirare la Cattedrale, il Battistero, il Camposanto, .....
|
Pisa
|
Pisa
|
Piazza del Campo
Piazza del Campo dalla caratteristica forma a conchiglia, è nota in tutto il mondo perché due volte l'anno si svolgono i due Palii, ossia il Palio di Provenzano che si corre il 2 luglio in onore della .....
|
Siena
|
Siena
|
Piazza del Duomo
Piazza del Duomo occupata dalla Cattedrale di Santo Stefano, acquistò fama a seguito dell'arrivo della reliquia della Sacra cintola della Madonna, portata in città nel 1141 dal mercante Michele Dagoma .....
|
Prato
|
Prato
|