ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

13 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Duomo di Orvieto
Il Duomo di Orvieto emblema dell'architettura gotica del Centro Italia, venne edificato a partire dal 1290 su commissione di papa Niccolò IV, e su progetto di Arnolfo di Cambio.
Al 1310 risale la
 .....
Orvieto
Chiesa di Sant'Andrea e Bartolomeo
La chiesa di Sant’Andrea e Bartolomeo ha origini paleocristiane come dimostrano i resti del pavimento originario a mosaico situato sotto la chiesa attuale.
Restaurata nel 1926, la chiesa ha la fac
 .....
Orvieto
Palazzo Vescovile
Il Palazzo Vescovile venne realizzato nel 977 per volere di Benedetto VII.
Situato nelle vicinanze della chiesa di Santa Maria Prisca, l’edificio era abitato da papi, ai quali si devono le modific
 .....
Orvieto
Palazzo Soliano
Sulle origini di palazzo Soliano conosciuto anche con il nome di palazzo di Bonifacio VIII, ci sono diverse tesi contrastanti. Secondo alcuni l’edificio è stato realizzato su commsione di papa Bonifac .....
Orvieto
Palazzo Comunale
Il palazzo comunale di Orvieto venne realizzato tra il 1216 e il 1219, ma nel 1600 fu sottoposto a lavori di rinnovamento ad opera e rinnovato dello scultore e architetto Ippolito Scalza.
L’edifi
 .....
Orvieto
Palazzo dei Sette e la torre del Moro
Il palazzo dei Sette realizzato intorno alla fine del ‘200, fu inizialmente la residenza della famiglia Della Terza, e successivamente sede dei sette rappresentanti delle Arti. Dopo un lavoro di rinno .....
Orvieto
Palazzo del Popolo
Il palazzo del Popolo situato nell'omonima piazza, venne realizzato negli anni '80 del XIII secolo su commissione della famiglia Neri della Greca, nel luogo dove si ergeva un precedente palazzo papale .....
Orvieto
Pozzo di San Patrizio
Il pozzo di San Patrizio fu realizzato tra il 1527 e il 1537 su commissione di papa Clemente VII, che affidò i lavori all’architetto Antonio da Sangallo, conclusisi sotto il papato di Paolo III Farnes .....
Orvieto
Necropoli del Crocefisso del Tufo
La Necropoli del Crocefisso del Tufo fu riportata alla luce nel XIX secolo, e deve il suo nome ad una croce incisa nel tufo di una cappella che fu ricavata nel cinquecento in una rupe.
La necropol
 .....
Orvieto
Necropoli di Cannicella
La necropoli di Cannicella deve il suo nome alla presenza nei paraggi di una vegetazione fitta di canne.
Le tombe sono state riportate alla luce nel XIX secolo e risalgono al VII secolo a.C., ad e
 .....
Orvieto
Tempio del Belvedere
Il tempio del Belvedere risale al V secolo a.C. ed è stato riportato alla luce nel 1828.
Quello che resta della struttura è il basamento, la scalinata d'ingresso, le basi di quattro colonne ed al
 .....
Orvieto
Anfiteatro Fausto
L'anfiteatro Fausto di età romana, venne realizzato nei primi decenni del I secolo d.C. in opus reticolatum bicromo.
La facciata è scandita al piano terra da semipilastri in blocchetti di sponga c
 .....
Terni
Torre Barbarasa
La Torre Barbarasa fu realizzata intorno al XIII secolo al fine di proteggere dall'alto la città.
Una lapide ricorda il giorno in cui venne esposta la reliquia del Preziosissimo Sangue, allo scopo
 .....
Terni