24 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Cattedrale di Acquaviva delle Fonti
La cattedrale di Acquaviva delle Fonti dedicata a Sant’Eustachio, fu edificata tra il 1529 e il 1594 su commissione dell’Arciprete Cesare Lambertino, e grazie all’interveneto economico di G. Giovanni .....
|
Acquaviva delle Fonti
|
Castello Marchesale di Montrone
Il castello Marchesale di Montone situato nel comune di Adelfia, venne edificato alla fine del XIV secolo, per volere del feudatario Nicolò Dottula, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ampliam .....
|
Adelfia
|
Basilica Santi Medici
La basilica Santi Medici si ipotizza sia stata edificata nel XVIII secolo, ma subì nel corso dei secoli molti cambiamenti dovuti ai diversi lavori di ampliamento, di cui il primo nel 1725, mentre il s .....
|
Alberobello
|
Cattedrale di Altamura
La cattedrale di Altamura dedicata all'Assunta, fu edificata nel 1232 per volere di Federico II, ma il terremoto del 1316 fece crollare parte della struttura, per cui seguirono lavori di rifaciment .....
|
Altamura
|
Basilica di San Nicola a Bari
La basilica di San Nicola situata nel cuore della città vecchia di Bari, fu edificata tra il 1089 e il 1197 sotto il dominio normanno, e sul sito dove la tradizione vuole siano state collocatele le sp .....
|
Bari
|
Cattedrale di San Sabino a Bari
La cattedrale di Bari dedicata a San Sabino, fu costruita tra il XII e il XIII secolo, sulle rovine del Duomo bizantino, raso al suolo da Gugliemo I detto il Malo, di cui si conservano tracce del pavi .....
|
Bari
|
Chiesa di San Giorgio degli Armeni a Bari
La chiesa di San Giorgio degli Armeni conosciuta anche con il nome di San Giorgio dei Martiri, situata nell’omonimo quartiere di Bari, si ipotizza sia stata edificata nell’ XI dall'armeno Mosese.
.....
|
Bari
|
Chiesa di Santa Chiara
La chiesa di Santa Chiara situata nella vecchia città di Bari, e risalente al XII secolo, accolse originariamente l'Ordine dei Cavalieri Teutonici, ed era conosciuta come Santa Maria degli Alemanni o .....
|
Bari
|
Chiesa di San Marco dei Veneziani
La chiesa di san Marco dei Veneziani situata nel centro storico di Bari, fu costruita tra il XIII secolo e il XV secolo, sul sito dove si ergeva un precedente edificio religioso bizantino, risalente a .....
|
Bari
|
Chiesa di Santa Teresa dei Maschi
La chiesa di Santa Teresa dei Maschi situata nella città vecchia di Bari, fu edificata tra il 1690 e il 1696, ad opera dei Carmelitani Scalzi, ai quali si deve anche la costruzione dell’attiguo monast .....
|
Bari
|
Forte di Sant'Antonio Abate
Il forte di Sant'Antonio abate a Bari fu edificato intorno al XVI secolo per scopi difensivi, ma la struttura che noi oggi possiamo ammirare è il risultato dei avori di ricostruzione eseguiti subito .....
|
Bari
|
Chiesa Russa di Bari
La chiesa russa di Bari, dedicata a San Nicola, fu edificata a partire dal 1913, e portata a termine dopo la fine della prima guerra mondiale, per volere della Società Imperiale Ortodossa di Palestina .....
|
Bari
|
Duomo di Bitonto
Il duomo di Bitonto dedicato a San Valentino, fu costruita nel cuore del centro storico della città, tra l'XI e il XII secolo in stile romanico pugliese, e decorata da stucchi barocchi nel XVIII secol .....
|
Bitonto
|
Chiesa di San Francesco d'Assisi a Bitonto
La chiesa di San Francesco d'Assisi situata nel centro storico di Bitonto, e comunemente conosciuta come chiesa della Scarpa, fu edificata tra il 1283, sul sito dove si ergeva un antico castrum romano .....
|
Bitonto
|
Chiesa del Santissimo Crocifisso a Bitonto
La chiesa del Santissimo Crocifisso situata nella zona orientale della città di Bitonto, fu edificata nel 1670, sul sito dove si ergeva un precedente edificio rurale affiancato da una cappella cinquec .....
|
Bitonto
|
Chiesa di San Gaetano a Bitonto
La chiesa di San Gaetano situata in piazza Cavour a Bitonto venne edificata tra il 1609 e il 1730, ad opera dei Teatini, e su progetto dell’architetto Dionisio Volpone di Parabita.
La facciata è .....
|
Bitonto
|
Cattedrale di Conversano
La cattedrale di Conversano dedicata a Santa Maria Assunta, fu edificata in stile romanico tra l'XI e il XII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di restauro eseguiti tra il 1358 e il 1379 .....
|
Conversano
|
Monastero di San Benedetto
Il monastero di San Benedetto situato nel centro storico di Conversano, si ipotizza risalga al primo insediamento di monaci benedettini nella città, avvenuto nel VI secolo.
Nel 1266, a seguito de .....
|
Conversano
|
Duomo di Molfetta
Il duomo di Molfetta dedicato a San Corrado, fu edificato tra il 1150 e la fine del 1200, in stile romanico-pugliese.
La facciata principale rivolta a occidente è priva di decorazioni rispetto al .....
|
Molfetta
|
Cattedrale di Maria Santissima Assunta
La cattedrale di Molfetta dedicata a Maria Santissima Assunta fu edificata tra il 1699 e il 1744, come chiesa annessa al collegio dei Gesuiti.
La facciata accoglie sulla sommità una grande statua .....
|
Molfetta
|
Cattedrale di Ruvo di Puglia
La cattedrale di Ruvo di Puglia dedicata all’Assunta, fu edificata tra il XII e il XIII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento e restauro eseguiti agli inizi del XX secolo, e .....
|
Ruvo di Puglia
|
Chiesa della Maddalena
La chiesa della Maddalena situata nel comune di San Michele di Bari, fu edificata tra il 1615 e il 1632, sul sito dove si ergeva una precedente cappella medioevale.
La facciata presenta una parete .....
|
Sammichele di Bari
|
Chiesa Maria Santissima del Carmelo
La chiesa dedicata a Maria Santissima del Carmelo situata nel comune di San Michele di Bari, fu edificata tra il 1844 e il 1870, ad opera di Pietrantonio Schettini, e su progetto dell’architetto Angel .....
|
Sammichele di Bari
|
Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari
Il castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari fu edificato nel 916, su commissione del generale bizantino Niccolo Piccingli, e si componeva di una cinta in muratura di pietra realizzata intorno ad .....
|
Sannicandro di Bari
|