12 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Castello Medioevale di Peschici
Il castello medioevale di Peschici venne edificato alla fine del X secolo, ad opera di mercenari slavi che avevano liberato questa zona dall’invasione saracena.
A partire dal IX secolo, la fortez .....
|
Peschici
|
Torri di avvistamento di Peschici
Rivoli e Mileto sono i nomi dati alle torri d’avvistamento saracene edificate nel 1500 lungo il litorale di Peschici, per difendere l’abitato dai pirati turchi. Realizzate in una posizione strateg .....
|
Peschici
|
Castello di San Nicandro Garganico
Il castello di San Nicandro Garganico situato nel centro storico dell'omonima cittadina, consisteva originariamente in una torre di avvistamento edificata dai normanni al fine di stabilirvi una guarni .....
|
San Nicandro Garganico
|
Castello di Vico del Gargano
Il castello di Vico del Gargano fu edificato originariamente per motivi di difesa, ma durante il dominio Svevo fu trasformato in una residenza signorile per gli svaghi di cortigiani e dello stesso .....
|
Vico del Gargano
|
Castello di Vieste
Il castello di Vieste sovrastante il borgo medioevale dell’omonima città, venne edificato intorno alla seconda metà dell’XI secolo, su commissione del normanno Roberto Drengot, conte di Vieste.
La .....
|
Vieste
|
Castel Pagano o Castelsaraceno di Apricena
Castel Pagano o comunemente detto Castelsaraceno è una fortezza di cui restano solo rovine, situato su di uno sperone roccioso a pochi chilometri dall’abitato di Apricena.
Edificato nella seconda .....
|
Apricena
|
Castello Ducale di Bovino
Il castello ducale di Bovino situato su uno sperone roccioso, venne edificato durante l’età romana, e poi utilizzato come baluardo difensivo dai Longobardi e dai Bizantini, come testimonia la torre “a .....
|
Bovino
|
Torre Alemanna
Il complesso di Torre Alemanna situato a 18 Km da Cerignola, nel punto in cui si incrociano le due importanti vie di comunicazione ricadenti sul tracciato dei tratturi
Esistente già .....
|
Cerignola
|
Torrione Angioino dell'Isola di San Nicola
Il torrione Angioino posto a difesa dell’Abbazia dell’isola di San Nicola nell’arcipelago delle isole Tremiti, venne edificato intorno al XV secolo, per volere di Carlo II d'Angiò.
La torre circol .....
|
Isole Tremiti
|
Fortezza Svevo-Angioina di Lucera
La fortezza svevo-angioina situata sul colle più alto della città di Lucera, è un sito antichissimo, nel quale possiamo ammirare tracce di epoche diverse: capanne neolitiche, ruderi romani e svevi, co .....
|
Lucera
|
Castello di Manfredonia
Il castello di Manfredonia realizzato per volere di Manfredi di Sicilia deve il suo attuale aspetto a diversi interventi di ampliamento e rifacimento che si susseguirono negli anni.
Originariament .....
|
Manfredonia
|
Castello di Sant'Angelo
Il castello di Sant'Angelo situato nel comune di Monte Sant'Angelo, venne edificato tra l’837 e l’838 su commissione di Orso I, vescovo di Benevento e di Siponto.
Dimora di Rainulfo, conte di Aver .....
|
Monte Sant'Angelo
|