27 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Porta Nuova
Porta Nuova edificata tra il 1535 e il 1540 da Michele Sanmicheli è inserita nella cortina tra il bastione dei Riformati e il bastione della Santissima Trinità.
La struttura monumentale a pianta .....
|
Verona
|
Chiesa della Santissima Trinità
La chiesa della Santissima Trinità magnifico esempio di architettura romanica veronese, fu realizzata tra il 1073 e il 1117, anno della sua consacrazione.
L'edificio religioso &egrav .....
|
Verona
|
Palazzo della Gran Guardia
I lavori per la realizzazione del palazzo della Gran Guardia iniziarono nel 1818 e terminarono nel 1853 per volere del Capitano Mocenigo al fine di adibirlo a luogo di rassegna delle truppe da parte d .....
|
Verona
|
Palazzo Barbieri
Palazzo Barbieri, sede del comune di Verona, fu realizzato in stile neoclassico tra il 1836 e il 1848 dall’ingegnere Giuseppe Barbieri.
L’edificio, durante l’occupazione austriaca fu adibito usi .....
|
Verona
|
Arena
L'Arena di Verona è un anfiteatro romano costruito nella prima metà del I secolo d.C., a cavallo tra l'impero di Augusto e quello di Claudio, incastonata nel centro storico della città. Anticament .....
|
Verona
|
Chiesa di San Nicolò
La chiesa di San Nicolò in stile barocco fu realizzata dall'architetto Lelio Pallesina nel 1627 nel luogo dove si ergeva una preesistente chiesa romanica.
La facciata che noi tutti oggi possiamo a .....
|
Verona
|
Chiesa di Santa Maria della Scala
La chiesa di Santa Maria della Scala fu realizzata nel 1325 per ordine di Cangrande I della Scala e consacrata nel 1329.
Tra il 1341 e 1342 furono realizzati tre altari: l'altare del Volto Santo, .....
|
Verona
|
Palazzo Arvedi
Percorrendo via Mazzini si può ammirare la stupenda "loggia" neoclassica di palazzo Arvedi. L'edificio fu realizzato nel 1816 dall'architetto veronese Giuseppe Barbieri per il fabbricante di seta Gian .....
|
Verona
|
Arco dei Gavi
L'Arco dei Gavi fu realizzato intorno la metà del I secolo d.C. dall'architetto L. Vitruvius Cerdo su commissione della nobile famiglia dei Gavi.
In epoca comunale, a seguito della costruzione di .....
|
Verona
|
Palazzo Bevilacqua
Palazzo Bevilacqua fu realizzato intorno al 1530 dall’architetto Michele Sammicheli su commissione della famiglia Bevilacqua.
Per molti anni i suoi ambienti hanno ospitato la collezione d'arte de .....
|
Verona
|
Palazzo Canossa
Palazzo Canossa fu realizzato verso il 1530 dall’architetto Michele Sammicheli e su commissione della famiglia dei marchesi di Canossa.
L’edificio di impianto manierista, non ha l'entrata direttam .....
|
Verona
|
Chiesa di San Lorenzo
La primitiva chiesa di San Lorenzo risale al IV secolo.
Distrutta da un violento terremoto fu totalmente ricostruita agli inizi del XII secolo in stile romanico e restaurata nel 1877.
Internam .....
|
Verona
|
Chiesa dei Santi Apostoli
La chiesa dei Santi Apostoli, consacrata nel 1194, è situata nell'omonima piazzetta nei pressi di Porta Borsari.
Della primitiva struttura rimangono tracce nel campanile romanico e nella facciata .....
|
Verona
|
Porta Borsari
Porta Borsari si presume sia stata realizzata intorno al I secolo d.C., nonostante il fatto che sul suo architrave è presente un'iscrizione dell'imperatore Gallieno del 265.
Anticamente il suo nom .....
|
Verona
|
Chiesa di San Giovanni in Foro
La chiesa di San Giovanni in Foro fu realizzata intorno al XII secolo ed è così chiamata perché anticamente confinava direttamente con il Foro romano, l’attuale piazza Erbe.
Nel 1905 a seguito del .....
|
Verona
|
Chiesa di Sant'Eufemia
La chiesa di Santa Eufemia si presume risalga al periodo tra l’XI e il XII secolo, anche se la struttura fu ultimata solo nel XIV secolo.
La facciata in cotto è caratterizzata da due bifore rinasc .....
|
Verona
|
Domus Mercatorum
La Domus Mercatorum è un edificio che durante il medioevo ospitò per l’appunto la Casa dei Mercanti, mentre oggi è la sede della Banca Popolare di Verona.
Edificata nel 1210 in legno, l’edificio .....
|
Verona
|
Palazzo Maffei
Palazzo Maffei è il risultato dell’ampliamento avvenuto tra il 1629 e il 1668 per volere di Marcantonio Maffei, di un edificio già esistente e risalente al XV secolo.
Edificato in stile barocco, .....
|
Verona
|
Torre del Gardello
La torre del Gardello situata in piazza Erbe, fu realizzata nel 1370 da Cansignorio della Scala.
Al 1421 risale la costruzione del quadrante esterno e del meccanismo per il movimento delle sfere. .....
|
Verona
|
Palazzo della Ragione
Il palazzo della Ragione fu realizzato verso la fine del XII secolo e su commissione del podestà Guglielmo da Osa.
Anticamente conosciuto con il nome di Palazzo del Comune, la struttura è orientat .....
|
Verona
|
Torre dei Lamberti
I lavori per la costruzione della torre dei Lamberti situata nel centro storico della città, iniziarono nel 1172 e si conclusero nel 1464.
Al 1403 risale la sciagura che colpì la cima della torre .....
|
Verona
|
Chiesa di Santa Maria Antica
La chiesa di Santa Maria Antica in stile romanico ubicata lateralmente alle arche scaligere, fu realizzata nel 1185, nel posto dove si ergeva una precedente chiesetta risalente al VII secolo. Dell .....
|
Verona
|
Arche scaligere
Le Arche scaligere realizzate nel XIV secolo sono un monumentale complesso funerario in stile gotico della famiglia degli Scaligeri, destinate a contenere le tombe o arche dei rappresentanti della cas .....
|
Verona
|
Chiesa di San Fermo Maggiore
Nel luogo dove i Santi Fermo e Rustico subirono il martirio sorgeva un sacello risalente all’ VIII secolo, ampliato poi nell’XI secolo dai Frati Benedettini desiderosi di dare vita ad un più vasto tem .....
|
Verona
|
Palazzo degli Scaligeri
Il nucleo originale del palazzo degli Scaligeri risale al XII secolo, mentre quello che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato di una serie di lavori di rimaneggiamento avvenuti nei secoli.
< .....
|
Verona
|
Duomo di Verona
Il Duomo di Verona, intitolato a Santa Maria Matricolare, fu realizzato sui resti di due chiese paleocristiane crollate nel 1117 a causa di un terremoto, e consacrato nel 1187.
La facciata è trip .....
|
Verona
|
Castelvecchio
Originariamente, Castelvecchio era chiamato Castello di San Martino in Aquaro, in memoria dell’omonima chiesa racchiusa nella Corte D’Armi, risalente all’VIII secolo, mentre il nome attuale sopraggiun .....
|
Verona
|