ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

43 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Grotta di San Michele
La grotta di San Michele collocata alle pendici del monte Erbano venne consacrata nel 1172, ed è stata per molto tempo dimora di eremiti.
Internamente vi sono due piccoli ambienti, che immettono i
 .....
Faicchio
Palazzo De Martino
Il palazzo De Martino in stile neoclassico è situato in via Fabio Massimo nella cittadina di Faicchio.
L’edifico rivestito con intonaco grezzo, si eleva su tre piani di cui al primo si trova un po
 .....
Faicchio
Palazzo De Nigris
Il palazzo De Nigris situato in via Collegiata presso la cittadina di Faicchio, venne edificato accanto al palazzo Luponio Pascale e ad esse collegato tramite un sottoportico in pietra.
La strutt
 .....
Faicchio
Palazzo Luponio Pascale
Il palazzo Luponio Pascale situato in via Collegiata presso la cittadina di Faicchio, venne costruito intorno al 1600, ma nel corso degli anni è stato sottoposto a diversi interventi di rimaneggiament .....
Faicchio
Chiesa di Santa Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta situata in via Collegiata presso la cittadina di Faicchio, di si ritiene sia stata edificata intorno al 1446 con impianto a tre navate.
La facciata è divisa in due
 .....
Faicchio
Convento della Santissima Annunziata
Il convento della Santissima Annunziata si ritiene sia stato edificato nel 1440 ad opera di San Bernardino da Siena.
La facciata accoglie un portale con lunetta entro cui è raffigura l’effige del
 .....
Foglianise
Badia di Santa Maria in Gruptis
Ciò che oggi possiamo ammirare dell’antica badia di Santa Maria in Gruptis sono dei ruderi situati nello spacco di montagna tra Solopaca e Vitulano.
L'abbazia venne edificata tra il 940 e il 944 s
 .....
Foglianise
Eremo di San Michele
L’eremo di San Michele Arcangelo situato sul versante meridionale del monte Caruso, in una grotta rupestre, venne edificato durante il dominio Longobardo.
La struttura che noi tutti oggi possiamo
 .....
Foglianise
Palazzo Ducale di Fragneto Monforte
Il Palazzo Ducale di Fragneto Monforte abitato per quattrocento anni dalla famiglia Montalto, venne edificato intorno all'anno Mille dai Longobardi al fine di proteggere il territorio circostante dagl .....
Fragneto Monforte
Santuario della Madonna della Pace
Il santuario della Madonna della Pace situato nella parte alta della cittadina di Morcone, venne edificato nel XII secolo.
La chiesa è internamente divisa in tre navate, con due sagrestie e cupola
 .....
Morcone
Chiesa di San Salvatore
La chiesa di San Salvatore situato nella cittadina di Morcone, venne edificato nel VII secolo d.C. sulle fondamenta di un tempio di epoca ellenistica, del quale si conservano alcuni resti visibili al .....
Morcone
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
La chiesa di San Bartolomeo Apostolo venne edificata nel XV secolo sulle fondamenta di un primitivo edificio religioso risalente al 1283.
Ricostruita a seguito dei violenti terremoti del 1688 e d
 .....
Paduli
Chiesa e Convento di Santa Maria di Loreto

La costruzione del convento di Santa Maria risale al periodo compreso tra il 1486 e il 1491, ad opera di una comunità francescana.
Raso al suo dal terremoto del 1688, il convento ven .....

Paduli
Palazzo Ducale di Paduli
Il palazzo Ducale di Paduli venne edificato nel 1726 su commissione del Duca Baldassare Coscia, e sui resti dell’antico castello feudale risalente al XII secolo.
Della fortezza si conservano la p
 .....
Paduli
Casa Natale di Padre Pio da Pietrelcina
La casa natale di Padre Pio, situata in vico Storto Valle nel centro storico di Pietrelcina, comprendeva e comprende tuttora, data la sua integrità originale, la camera da letto dei suoi genitori, Pe .....
Pietrelcina
Chiesa della Santissima Annunziata
La chiesa della Santissima Annunziata situata nell’omonima piazza di Airola venne costruita tra il XIV e il XV secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento che vennero eseguit nel c .....
Airola
Santuario di Maria Santissima Addolorata
Il santuario di Maria Santissima Addolorata situato a nord della collina di Monteoliveto, venne costruito nel 1363, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti nel 1672 ad opera .....
Airola
Chiesa e Monastero di San Gabriele
La chiesa di San Gabriele situata sulla collina di Monteoliveto venne costruita nell’anno 960, mentre l’attiguo monastero venne realizzato nel 1033, e abitato fino al 1201 dai monaci Benedettini Clune .....
Airola
Castello dell’Ettore di Apice Vecchia
Il castello dell’Ettore situato a nord dell’ingresso al vecchio paese di Apice venne edificato intorno al VIII secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei molti int .....
Apice
Palazzo Baronale di Apollosa
Il palazzo baronale di Apollosa in stile tardo barocco venne edificato intorno alla prima metà del XVIII secolo, ma la struttura attuale è il risultato dei tanti interventi di restauro eseguiti nei se .....
Apollosa
Duomo di Benevento
Il duomo di Benevento venne edificato nel VII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti nell'VIII secolo per volere del re longobardo Arechi II, in occasione dei quali .....
Benevento
Teatro Romano di Benevento
Il teatro romano di Benevento venne edificato nel II secolo sotto l'imperatore Adriano, anche se il ritrovamento di strutture nella parte sottostante fanno supporre che l’opera sia stata realizzata su .....
Benevento
Chiesa e Convento di Santa Sofia
La chiesa e il convento di Santa Sofia fanno parte dell'omonimo complesso monumentale situato in piazza Giacomo Matteotti.
I lavori di costruzione della chiesa di Santa Sofia vennero iniziati in
 .....
Benevento
Palazzo Arcivescovile
Il Palazzo Arcivescovile situato in piazza Orsini a Benevento venne edificato tra il IX ed il X secolo, per volere dei cardinali Francesco Maria Banditi e Camillo Siciliano, coadiuvati dai marchesi D .....
Benevento
Basilica di San Bartolomeo
La Basilica di San Bartolomeo situata in Piazza Federico Torre a Benevento, venne edificata tra il 1726 e il 1729 su commissione di papa Benedetto XIII, e su progetto dell'architetto Filippo Raguzzini .....
Benevento
Palazzo Paolo V
Il Palazzo Paolo V situato lungo Corso Garibaldi a Benevento, venne edificato intorno alla fine del XVI secolo, e restaurato per la prima volta nel 1896 ad opera dell’ingegnere Eugenio Greco.
Un s
 .....
Benevento
Palazzo del Governo
Il palazzo del Governo di Benevento venne edificato tra il 1895 e il 1911 per volere di Francesco Crispi, e su progetto dell'architetto Pietro Paolo Quaglia, alla cui morte successe Nicola Breglia.  .....
Benevento
Hortus Conclusus
L'Hortus Conclusus situato nel giardino del Convento di San Domenico a Benevento, è stato realizzato dall'artista Mimmo Paladino nel 1992.
La denominazione in latino significa letteralmente "giard
 .....
Benevento
Santuario di Maria SS. del Monte Taburno
Il santuario di Maria Santissima del Monte Taburno venne edificata tra la seconda metà del 1400 e il 1498 su commissione del Conte di Airola, D. Carlo Carafa e suo nipote, e sul luogo dove la tradizio .....
Bucciano
Palazzo Foglie
Il palazzo Foglie situato lungo l’omonima strada dell’abitato di Cappaloni, venne edificato intorno al settecento.
L’edificio sviluppato intorno alla corte, è caratterizzato da due corpi di fabbri
 .....
Ceppaloni
Cattedrale della Santissima Trinità
La cattedrale della Santissima Trinità situata nell’abitato di Cerreto Sannita, risale al XV secolo, ma deve il su attuale aspetto ai lavori di ricostruzione a partire dal 1690, a seguito dei danni ca .....
Cerreto Sannita
Chiesa di Sant'Antonio
La Chiesa di Sant'Antonio affiancata dal convento un tempo affidato alle cure dei Padri Conventuali di Sant'Antonio si ritiene sia stata edificata intorno al 1440.
Dell’originario edificio religio
 .....
Cerreto Sannita
Palazzo Sant'Antonio
Il palazzo Sant'Antonio edificato come convento dei Padri Conventuali è la sede comunale di Cerreto Sannita.
Affiancato alla chiesa di Sant’Antonio, il palazzo deve il suo attuale aspetto ai lavo
 .....
Cerreto Sannita
Museo Civico di Arte Sacra
Il museo civico di arte sacra di Cerreto Sannita inaugurato nel 1998, è ospitato all’interno della chiesa di San Gennaro.
L’aula centrale accoglie il prestigioso reliquiario-calendario, un reperto
 .....
Cerreto Sannita
Ex Carceri feudali di Cerreto Sannita
Il palazzo delle ex carceri feudali situato di fronte alla collegiata di San Martino nell’abitato di Cerreto Sannita, oggi accoglie alcuni uffici comunali.
L'edificio è accessibile dall’ingresso p
 .....
Cerreto Sannita
Palazzo Vescovile di Cerreto Sannita
Il Palazzo Vescovile situato in piazza Giovanni Paolo II a Cerreto Sannita venne costruito tra il 1689 ed il 1696, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori si ris .....
Cerreto Sannita
Seminario Diocesano di Cerreto Sannita
Il seminario diocesano di Cerreto Sannita venne istituito nel 1593 da Monsignore Cesare Bellocchi ma aperto solo nel 1724 a seguito dei lunghi lavori iniziati solo dopo il terremoto del 1688.
Al 1
 .....
Cerreto Sannita
Palazzo del Viceconte di Cerreto Sannita
Il palazzo del Viceconte situato all’angolo tra via Nicotera e corso d’Andrea nell’abitato di Cerreto Sannita, venne edificato dopo il violento terremoto del 1688 per volere di Nicola Mendillo.
D
 .....
Cerreto Sannita
Tempio di Flora di Cerreto Sannita
Circa le origini del tempio di Flora di età sannita situato presso la località Madonna della Libera a Cerreto Sannita, non si hanno notizie, ad eccezione di una sua citazione da parte dello storico Ti .....
Cerreto Sannita
Centro Storico di Cusano Mutri
Il centro storico di Cusano Mutri dalle origini medioevali è caratterizzato tuttora da strette stradine, da portici e case con portali e finestre in pietra lavorata.
Sulla scalinata di via Vicina
 .....
Cusano Mutri
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista situata nell’omonima piazza dell’abitato si Cusano Mutri, venne edificata tra l'800 e il 950, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ristrutturazione eseguiti p .....
Cusano Mutri
Palazzo Vanvitelliano
Il palazzo Vanvitelliano venne edificato nel tardo Settecento dall’omonimo architetto, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di rimaneggiamento eseguiti nel co .....
Dugenta
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell’Annunziata venne edificata nel 1403 su commissione di una confraternita laicale denominata Battenti.
Alla fine del XV secolo risale la realizzazione della sagrestia, collocata al te
 .....
Limatola