ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

15 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Grotta Azzurra
La Grotta Azzurra ad Anacapri, sovrastata dalla villa imperiale di Damecuta, era conosciuta fin dai tempi dei romani, ai quali si deve la realizzazione di una piattaforma di cemento, oltre alle statue .....
Anacapri
Fortini di Anacapri
Il viaggio tra i fortini di Anacapri raggiungibili attraverso un percorso sterrato che si snoda nella parte sottostante alla Villa imperiale di Damecuta, ha inizio dal fortino di Orrico situato sulla .....
Anacapri
Villa Damecuta
Villa Damecuta situata su uno sperone roccioso ad Anacapri, venne edificata dall’imperatore Tiberio, con lo scopo di risiedervi durante il periodo estivo.
Della struttura si conservano una loggia
 .....
Anacapri
Piazzetta di Capri
Piazza Umberto I, comunemente nota come la Piazzetta di Capri, rappresenta il centro dell'isola non solo per gli abitanti ma anche per i turisti.
Qui si trova il giornalaio del paese, l’ufficio in
 .....
Capri
Duomo di Napoli
Il duomo di Napoli situato nell’omonima piazza della città, è dedicato a Santa Maria Assunta, e fu edificato a partire dal XIII secolo su commissione di Carlo II di Napoli.
Tra il Quattrocento e
 .....
Napoli
Battistero di San Giovanni in Fonte
Il battistero di San Giovanni in Fonte situato in fondo alla navata destra del duomo di Napoli, si ritiene sia stato edificato dal vescovo Severo, ma altre fonti storiche attribuiscono la sua realizza .....
Napoli
Napoli Sotterranea
La Napoli sotterranea comprende un complesso di cunicoli e cavità scavate nel tufo, situate al di sotto della città.
I Greci furono i primi abitanti a realizzare le primissime cave sotterranee al
 .....
Napoli
Scavi Archeologici di Pompei

La città di Pompei venne distrutta dall'eruzione del vulcano Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere; da quel giorno la città cessò di esistere .....

Pompei
Tempio di Serapide o Macellum
Il tempio di Serapide collocabile tra il I e il II secolo d.C., è così chiamato per il rinvenimento di una statua del dio egizio, e altro non è che mercato pubblico della città romana comunemente noto .....
Pozzuoli
Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
L’anfiteatro Flavio di Pozzuoli venne realizzato durante il periodo repubblicano, su commissione di Vespasiano, ma successivamente venne abbandonato e in parte sepolto dal terreno alluvionale e dall’e .....
Pozzuoli
Terme di Nettuno a Pozzuoli
Le terme di Nettuno situate nella cittadina di Pozzuoli, erano il centro termale più importante dell'antica Pozzuoli, la cui costruzione risale al II secolo d.C., e venne commissionata dall’Imperatore .....
Pozzuoli
Anfiteatro Minore di Pozzuoli
L'anfiteatro minore di Pozzuoli venne edificato durante la prima metà del I secolo a.C., ma tra le epoche di Cesare ed Augusto venne trasformato e ampliato, a seguito della realizzazione di un corrido .....
Pozzuoli
Grotta della Sibilla
La grotta della Sibilla situata all’interno del parco archeologico di Cuma, a Pozzuoli, si racconta sia stato il luogo dove profetava la famosa Sibilla, protagonista di una delle pagine più belle dell .....
Pozzuoli
Scavi Archeologici di Ercolano

La città di Ercolano venne distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere.
Annoverata nella lista dei patrimoni dell'umanità .....

Ercolano
L'Antica Cinta Muraria di Sorrento
L’antica cinta muraria della città si Sorrento ha inizio dalla Porta di Parsano Nuova risalente al 1745, dove secondo gli studiosi, già esisteva un accesso alla città costruito nel XVI secolo, come te .....
Sorrento