46 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Basilica di San Domenico
La Basilica di San Domenico conserva i resti dell'omonimo Santo, fondatore dell'ordine religioso dei Domenicani.
Egli giunse a Bologna nel 1218 e per promuovere l'Ordine decise di accogliere in c .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Basilica di San Petronio
La basilica di San Petronio in Piazza Maggiore grazie alle sue dimenzioni è in grado di accogliere circa 28.000 fedeli.
L'edificio religioso è stato edificato nel 1390 da Antonio Di Vincenzo in st .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Chiesa di San Francesco
I lavori di edificazione della chiesa di San Francesco iniziarono nel 1236 ad opera di Marco da Brescia e del fratello Giovanni, frate francescano. Nonostante la faccita sia in stile romanico, l'e .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Basilica di Santo Stefano
La Basilica di Santo Stefano, ubicata nell'omonima piazza, si pensa sia stata edificata su progetto di San Petronio tenendo come riferimento il Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Il complesso include .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Cattedrale di San Pietro
La Cattedrale di San Pietro, già esistente nel 1028, è fiancheggiata da un campanile paleoromanico a base circolare.
Distrutta dall'incendio nel 1141, nel 1184 è stata .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Basilica di Santa Maria dei Servi
La basilica di Santa Maria dei Servi fu realizzata nel 1346 e ampliata e ristrutturata tra il XIV e il XV secolo.
Nella parte antistante, accoglie un quadriportico sorretto da colonne marmoree.
< .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Duomo di San Giovanni Battista
Del primo duomo di Cesena, dedicato a San Giovani Battista, restano testimonianze documentarie molto scarse.
L'idea di costruire un'altro duomo risale al 1368 per volere di papa Urbano VI al posto .....
|
Forlì-Cesena
|
Cesena
|
Abbazia di San Mercuriale
L'Abbazia di San Mercuriale, ubicata in Piazza Aurelio Saffi, è stata edificata tra il 1176 e il 1180 in stile romanico lombardo, insieme al campanile considerato uno dei più alti d'Italia.
La ch .....
|
Forlì-Cesena
|
Forlì
|
Duomo
Il Duomo di Forlì, dedicato alla Santa Croce, ha origini molto antiche e nel corso degli anni ha subito notevoli modifiche tali da farle assumere l'aspetto attuale.
Edificata intorno al XII secolo .....
|
Forlì-Cesena
|
Forlì
|
Chiesa di Sant’Antonio Abate in Ravaldino
La chiesa di Sant’Antonio Abate è stata realizzata in tre fasi: dal 1705 al 1732 (prima pietra); dal 1732 al 1773 (corpo centrale)e infine dal 1773 al 1778 (copertura e decorazione interna).
La fa .....
|
Forlì-Cesena
|
Forlì
|
Monastero di San Giorgio degli Olivetani
La basilica di San Giorgio degli Olivetani, ubicata sulla riva destra del Po di Volano, è la chiesa più antica della città.
La struttura, rimaneggiata non solo alla fine del XVI secolo su progetto .....
|
Ferrara
|
Ferrara
|
Cattedrale di San Giorgio Martire
La cattedrale di San Giorgio Martire, situata al centro della città, attualmmente non è più chiesa parrocchiale ma sede di tutte le celebrazioni più importanti della diocesi.
Edificata intorno al .....
|
Ferrara
|
Ferrara
|
Duomo
Il duomo di Modena in stile romanico è opera dell'architetto Lanfranco ed è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
La struttura è stata edificata nel sito del sepolcro di san Gemin .....
|
Modena
|
Modena
|
Battistero
Il Battistero collocato accanto al Duomo di Parma fu edificato su commissionato di Benedetto Antelami tra il 1196 e il 1270.
La struttura a forma ottagonale è esternamente rivestita da marmo rosa .....
|
Parma
|
Parma
|
Duomo di Parma
Il Duomo di Parma, sede vescovile dell’omonima Diocesi, si presume sia stata edificata tra il 1074 e il 1106 su un precedente edificio paleocristiano, risalente al V-VI secolo.
Intitolata a Santa .....
|
Parma
|
Parma
|
Basilica Santa Maria della Steccata
La basilica di Santa Maria della Steccata fu edificata tra il 1521 ed il 1539 nel luogo dove già nel 1392 si ergeva un oratorio che ospitava l’immagine di san Giovanni Battista affrescata sulla faccia .....
|
Parma
|
Parma
|
Chiesa di San Francesco del Prato
La chiesa di San Francesco del Prato risalente al XIII secolo, originariamente era la sede dei Francescani, ma con il passare del tempo divenne una delle chiese più importanti di Parma.
Dal 1800 a .....
|
Parma
|
Parma
|
Duomo di Piacenza
Il Duomo fu realizzato tra il 1122 e il 1233 secondo i canoni dell'architettura romanica sulle macerie del preesistente luogo di culto, crollato nel 1117 a causa del terremoto.
Il duomo fu propri .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco in stile gotico lombardo è stata realizzata intorno al XII secolo.
La facciata presenta due contrafforti, un rosone, una cuspide e alcune guglie, mentre lateralmente è .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Basilica di Sant'Antonino
La basilica di Sant'Antonino in stile romanico fu realizzata per volere del primo vescovo dela città, san Vittore, tra il 1350 e il 1375.
La struttura caratterizzata da una grossa torre ottagonale .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Basilica di San Savino
La basilica di San Savino, secondo vescovo della città, fu realizzata nel 1903 e consacrata nel 1107.
Il presbiterio conserva un mosaico policromo del XII secolo, mentre un altro è presente nella .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Chiesa di San Giovanni in Canale
La chiesa di San Giovanni in Canale fu realizzata intorno al 1220 ad opera dei Domenicani.
Verso la metà del XVI secolo la struttura venne ampliata con l'aggiunta di tre campate e e l'allargamen .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Chiesa di Santa Maria di Campagna
La chiesa di Santa Maria di Campagna fu realizzata in stile rinascimentale tra il il 1522 e il 1528 con lo scopo di custodirvi una Madonna lignea policroma, detta "della Campagnola".
Inizialmente .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Chiesa di San Sisto
La chiesa di San Sisto fu realizzata in stile rinascimentale intorno al XIV secolo su commissione dell'imperatrice Angilberga e ad opera dell'architetto Alessio Tramello.
L'edificio religioso cons .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Chiesa di San Sepolcro
La chiesa di San Sepolcro fu edificato tra il XV e il XVI secolo ad opera dell'architetto Alessio Tramello.
Durante l'epoca napoleonica, la struttura fu adibita ad ospedale militare e solo nel 19 .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant'Agostino è stata realizzata intorno al XVI secolo, ma è stata sconsacrata al fine di adibirla a museo permamente.
La facciata in granito è in stile neoclassico. Internamente, la .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Abbazia di San Giovanni Evangelista
L'Abbazia di San Giovanni Evangelista è un complesso di edifici comprendente l’omonima chiesa, il monastero e l'Antica Spezieria.
Il complesso fu realizzata nel X secolo ad opera di Sigefredo II, .....
|
Parma
|
Parma
|
Chiesa di Santa Maria del Quartiere
La chiesa di Santa Maria del Quartiere fu realizzata tra il 1604 ed il 1619 nel luogo su cui si ergeva un tempo un'antica cappella dedicata alla Vergine.
L'edificio progettato dall’architetto ferr .....
|
Parma
|
Parma
|
Tempio della Beata Vergine della Ghiara
L'attuale tempio della Beata Vergine della Ghiara, officiata dall'ordine religioso cattolico dei Servi di Maria, fu realizzato sul sito dove si ergeva una chiesa dalle dimensioni ridotte eretta a dai .....
|
Reggio Emilia
|
Reggio nell'Emilia
|
Duomo di Reggio Emilia
Il Duomo di Reggio Emilia di impianto romanico,nel corso degli anni ha subito delle modifiche che ne hanno sensibilmente cambiato l'aspetto originario.
La facciata che noi tutti oggi possiamo ammi .....
|
Reggio Emilia
|
Reggio nell'Emilia
|
Basilica di San Prospero
La basilica di San Prospero, esempio tipico del barocco emiliano, è stata realizzata intorno al'anno 996.
Al di sotto dell'altare maggiore sono collocate le vestigia del santo, precedentemente cu .....
|
Reggio Emilia
|
Reggio nell'Emilia
|
Oratorio del Cristo
L'Oratorio del Cristo in stile barocco è situato nell'omonima piazza dove si può ammirare anche la cupola e il campanile della chiesa di San Giorgio.
La struttura è stata edificata nelle forme co .....
|
Reggio Emilia
|
Reggio nell'Emilia
|
Battistero Neoniano
Il Battistero Neoniano fu realizzato nel V secolo e fu chiamato così dal nome dal vescovo Neone, successore di Orso, che permise la prosecuzione dei lavori dell’edificio.
La st .....
|
Ravenna
|
Ravenna
|
Battistero degli Ariani
Il Battistero degli Ariani fu realizzato intorno alla prima metà del VI secolo per volere di Teodorico, che essendo di religione ariana, decise di far convivere pacificamente i goti ed i latini.
L .....
|
Ravenna
|
Ravenna
|
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
La basilica di Sant'Apollinare Nuovo fu realizzata nel 505 d.C. su commissione di Teodorico per il culto ariano, anche se nel VI secolo fu consacrata al culto cattolico.
Nel 540 i bizantini .....
|
Ravenna
|
Ravenna
|
Basilica di San Francesco
La basilica di San Francesco fu realizzata tra il X e l'XI secolo sulle rovine di un precedente edificio dedicato inizialmente agli Apostoli e successivamente a San Pietro. La chiesa è divisa in tre n .....
|
Ravenna
|
Ravenna
|
Basilica di San Vitale
La basilica di San Vitale, capolavoro dell'arte paleocristiana e bizantina, fu realizzata nel 525 su commissione del vescovo Ecclesio e ad opera di Giuliano Argentario.
L’edificio a pianta ottagon .....
|
Ravenna
|
Ravenna
|
Basilica di Sant'Apollinare in Classe
La basilica di Sant'Apollinare in Classe fu realizzata nella prima metà del VI secolo per il vescovo Ursicino.
La chiesa a tre navate presenta un corpo centrale rialzato e l’abside poligonale affi .....
|
Ravenna
|
Ravenna
|
Chiesa di San Giovanni Evangelista
La chiesa di San Giovanni Evangelista fu realizzata su commissione di Galla Placidia in onore dell’ evangelista Giovanni che la guidò durante la traversata che da Costantinopoli la condusse a Ravenna .....
|
Ravenna
|
Ravenna
|
Duomo di Ravenna
Il Duomo di Ravenna fu realizzato nel XVIII secolo dall'architetto Gianfrancesco Buonamici secondo il progetto della primitiva cattedrale del IV secolo.
La chiesa primitiva costruita su commissio .....
|
Ravenna
|
Ravenna
|
Santuario della Madonna della Misericordia
Il santuario della Madonna della Misericordia in Santa Chiara fu realizzata intorno al XIV secolo dalle monache clarisse, che risiedevano nell'attiguo monastero di Santa Maria degli Angeli.
L'edi .....
|
Rimini
|
Rimini
|
Tempio Malatestiano
Il Tempio Malatestiano è la chiesa maggiore di Rimini la cui esistenza è documentata già nel IX secolo.
Al periodo compreso tra il 200 e il 300 risale la realizzazione delle due cappelle del lato .....
|
Rimini
|
Rimini
|
Chiesa di Santa Maria dei Servi
La chiesa di Santa Maria dei Servi, situata nell'omonima piazzetta, fu realizzata nel 1317, ma nel 1700 venne totalmente trasformata dall'architetto bolognese Stegagni, che modificò l'aspetto originar .....
|
Rimini
|
Rimini
|
Chiesa di Sant'Agostino
La Chiesa di Sant'Agostino fu realizzata nel XIII secolo come edificio religioso del convento dei padri agostianiani, costretti poi a lasciare la città a causa delle soppressioni napoleoniche.
Ne .....
|
Rimini
|
Rimini
|
Chiesa di San Giuliano Martire
La Chiesa di San Giuliano Martire fu realizzata fra il 1553 ed il 1575 come parte intgrante di un antico complesso abbaziale benedettino risalente al IX secolo.
Al suo interno è conservata una pa .....
|
Rimini
|
Rimini
|
Pieve romanica di San Salvatore
La pieve romanica di San Salvatore risalente all'VIII secolo, conserva al suo interno un basamento ed un rocchio di colonna provenienti con molta probabilità da un tempio romano, nonchè quattro capite .....
|
Rimini
|
Rimini
|