18 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Santuario della Consolata
Il Santuario della Consolata è dedicato a Maria, invocata con il titolo di Consolatrice.
Sul portale del santuario è presente una scritta latina: “Consolatrix afflictorum”; che significa Consolatr .....
|
Torino
|
Torino
|
Porta Palatina
Porta Palatina è una costruzione romana che consentiva l'accesso da settentrione ad Augusta Taurinorum, la città romana che oggi prende il nome di Torino.
I resti della struttura, edificata tra l .....
|
Torino
|
Torino
|
Porta Palazzo
Porta Palazzo è soprattutto il più grande mercato all'aperto d'Europa!
Il suo nome trae origine da una delle porte d'accesso alla città.
Agli inizi del '700 a seguito del progetto di rinnovame .....
|
Torino
|
Torino
|
Teatro Romano
Il teatro romano è stato riportato alla luce alla fine del XIX secolo.
In epoca antica, al termine degli spettacoli, la struttura con molta probabilità fu utilizzata come cava a cielo aperto.
.....
|
Torino
|
Torino
|
Torre dell'Orologio
La Torre dell’Orologio dalla forma ottagonale è stata edificata nel 1330 ed è situata nel centro storico della città .
Nel 1691 fu distrutta dai francesi guidati dal generale Catinat.
La Torre .....
|
Torino
|
Avigliana
|
Anfiteatro Romano
L’anfiteatro romano, noto come Arena Romana, fu costruito tra il II e il III secolo d. C. alle spalle dell’Acropoli.
Stando a quanto dichiarato dagli storici, l’anfiteatro intorno al V secolo è st .....
|
Torino
|
Susa
|
Arco di Augusto
L' arco di Augusto, ubicato lungo la strada delle Gallie, risale con molta probabilità al 9-8 a.C e fu costruito per ricordare la pace tra l'imperatore romano Augusto ed il re Cozio.
Nel fornice è .....
|
Torino
|
Susa
|
Porta Savoia
La Porta Savoia insieme al spesse mura munite di torri circolari, proteggeva la città dalle invasioni.
Edificata nel II secolo d. C. , la struttura era 0originariamente costituita da una sola forn .....
|
Torino
|
Susa
|
Terme Graziane
Nei pressi dell’Arco di Augusto vi sono due archi in blocchi calcarei che secondo alcuni studiosi sono le Terme Graziane, come attesta un'iscrizione che ricorda la restaurazione delle terme tra il 375 .....
|
Torino
|
Susa
|
Chiesa di Santa Caterina e la Torre Rossa
La chiesa di San Secondo alla Torre Rossa si presume risalga all'XI secolo, come testimonia l’unico elemento medievale quale il campanile, collocato all'interno di una torre che è considerata l’unico .....
|
Asti
|
Asti
|
Chiesa di Sant'Anastasio
Al 792 risalgono le prime notizie della presenza di un edificio ove venisse praticato il culto in onore di Sant’Anastasio, anche se non esiste nessun elemento architettonico che fa pensare all’esisten .....
|
Asti
|
Asti
|
Collegiata di San Secondo
La collegiata di San Secondo è citata per la prima volta in un documento dell'876.
Nel IX secolo la chiesa era ubicata nella periferia della città, e più precisamente in una piazza adibita a merca .....
|
Asti
|
Asti
|
Torre Guattari
La Torre Guttuari è ubicata in Piazza Statuto che fin dai primi secoli del medioevo rappresenta uno dei più importanti poli mercatali cittadini.
La costruzione risalente al XIII secolo è a base qu .....
|
Asti
|
Asti
|
Torre Troyana
La torre Troyana di origini medioevali è denominata anche dell'Orologio e assolve la funzione di torre civica.
La struttura a pianta quadrata con un’altezza di quarantaquattro metri è interamente .....
|
Asti
|
Asti
|
Palazzo Cisterna
La facciata del palazzo Cisterna è stata aggiunta verso la fine del '500 dai fratelli Carlo e Antonio, dall’arcivescovo di Pisa, dal conte di Ponderano, da Lodovico e Giacomo Dal Pozzo.
Quel che r .....
|
Biella
|
Biella
|
Duomo di Novara
Il Duomo di Novara intitolato a Santa Maria Assunta è stato realizzato tra il 1863 e il 1869 in stile neoclassico su progetto dell'architetto Alessandro Antonelli.
La cattedrale si erge nel luogo .....
|
Novara
|
Novara
|
Chiesa di San Michele in Insula
La chiesa di San Michele in Insula è ubicata nel luogo che un tempo era circondato da due rami del Po.
Le sue origini risalgono al periodo altomedievale, come attestano i primi documenti scritti .....
|
Vercelli
|
Trino
|
Abbazia di Santa Maria di Lucedio
L'Abbazia di Santa Maria di Lucedio fu edificata come struttura fortificata nel primo quarto del XII secolo ad opera di alcuni monaci cistercensi provenienti da un monastero presso Borgogna. Durante i .....
|
Vercelli
|
Trino
|